Io & Marley

Quando John e Jenny, una giovane coppia della Florida, decidono di adottare un cane per fare pratica come genitori non si immaginano quale uragano sta per abbattersi sulla loro casa.

Quando John e Jenny, una giovane coppia della Florida, decidono di adottare un cane per fare pratica come genitori non si immaginano quale uragano sta per abbattersi sulla loro casa. Marley, un Labrador giallo, da adorabile cucciolo si trasforma immediatamente in un gigante maldestro che si lancia attraverso le porte a zanzariera, distrugge le pareti, sbava sugli ospiti, ingurgita qualsiasi cosa attiri la sua curiosità, dai gioielli ai divani, e fugge dai bar tirandosi dietro il tavolino. Insomma, è la vergogna della scuola di addestramento e la disperazione del suo veterinario, che non sa più quale tranquillante prescrivergli. Ma Marley ha anche un cuore puro e innocente. Come rifiuta ogni limite imposto alla sua esuberanza, così la sua lealtà e il suo attaccamento sono infiniti, e la sua allegria devastante ma contagiosa sa riconquistarsi ogni volta l’affetto dei padroni. Questo libro è la sua storia, le gesta di una “persona non umana” che ha condiviso le gioie e i dolori della famiglia mentre questa cresceva, se n’è sentito parte anche nei periodi in cui nessuno voleva più saperne di lui e soprattutto è stato, per tutta la sua esistenza, un distruttivo, insostituibile, commovente esempio d’amore e fedeltà.

Ti ricordi, Sprite?

La storia di un grande amore ricambiato: quello di Mark Levin, giornalista radiofonico e illustre costituzionalista, per il suo cane Sprite; o meglio, dell’intera famiglia Levin per un magnifico quasi

La storia di un grande amore ricambiato: quello di Mark Levin, giornalista radiofonico e illustre costituzionalista, per il suo cane Sprite; o meglio, dell’intera famiglia Levin per un magnifico quasi-Spaniel adottato al canile. Sprite ha una natura gentile, un pelo morbidissimo, occhi buoni e furbetti. Stringe subito amicizia, segue la crescita dei ragazzi, diventa l’inseparabile compagno di giochi (e di guai!) dell’altro cane di casa, Pepsi. Ben presto, però, la sua salute peggiora e la gioia che ha portato si tinge di preoccupazione finché, poco più di due anni dopo il suo arrivo, tutti capiscono che la vita di Sprite è ormai giunta alla fine.

Izzy & Lenore. Una storia d’amore

Jzzy è un border collie randagio di tre anni dal passato tormentato, ma, una volta trovata la fiducia nel suo nuovo padrone, l’autore, e ambientatosi nella sua nuova casa di Bedlam Farm, dimostrerà un

Jzzy è un border collie randagio di tre anni dal passato tormentato, ma, una volta trovata la fiducia nel suo nuovo padrone, l’autore, e ambientatosi nella sua nuova casa di Bedlam Farm, dimostrerà un’incredibile sensibilità e dolcezza nei confronti delle persone problematiche, sofferenti o malate. Questa innata capacità di Jzzy porterà Katz a intraprendere una nuova esperienza: il volontariato in ospedale. Esperienza che gli cambierà la vita. Ma le novità non finiscono qui: Bedlam Farm è pronta a un nuovo cambiamento. Lenore, cucciolo nero di labrador retriever dall’affettuosità contagiosa, ha deciso di fare della fattoria la sua nuova casa, insegnando a sua volta all’autore un nuovo, meraviglioso modo di amare.

Cani eroi. Storie vere di cani coraggiosi

Li abbiamo visti in televisione, mentre aiutavano a ricercare i dispersi dopo un terremoto o un’alluvione. Ne abbiamo letto le imprese sul giornale, in un articolo di spalla.

Li abbiamo visti in televisione, mentre aiutavano a ricercare i dispersi dopo un terremoto o un’alluvione. Ne abbiamo letto le imprese sul giornale, in un articolo di spalla. O magari, semplicemente, abbiamo avuto un cane, uno speciale, e sappiamo bene di cosa siano capaci. Ci sono cani in grado di dimostrare un coraggio non comune, di sfidare il pericolo sacrificandosi con dedizione. Ci sono veri e propri eroi tra i nostri fedeli amici a quattro zampe, e queste sono le loro storie. Un cane addestrato può accompagnare la vita di un cieco, ma alcuni sono persino in grado di individuare un tumore. Molti sono disposti a difendere il proprietario fino al supremo sacrificio ma non è raro che corrano rischi per salvare perfetti sconosciuti. Sfruttano i propri talenti – il fiuto, l’udito, l’agilità – per aiutare chi si trova in difficoltà, e non chiedono nulla in cambio. Quando l’istinto di conservazione si scontra con la generosità dello slancio, è sempre l’altruismo a prevalere. Certo, l’uomo ha saputo sfruttare al massimo le grandi qualità dei nostri insostituibili alleati, che infatti prestano assistenza come pompieri, bagnini o poliziotti, ma loro non finiscono mai di sorprenderci. Impossibile non cogliere la sfida che queste storie ci lanciano: imparare di nuovo dai cani il significato di parole come negazione, coraggio, generosità, amore.

L’ ultimo cane sulla collina

Ci sono incontri che ti cambiano la vita. È ciò che accade a Steve Duno quando vede sul ciglio di una strada un cagnolino zoppicante e pieno di pulci.

Ci sono incontri che ti cambiano la vita. È ciò che accade a Steve Duno quando vede sul ciglio di una strada un cagnolino zoppicante e pieno di pulci. È l’ultimo di una fila di cuccioli che scende da una collina. Negli occhi pieni di speranza del piccolo, metà pastore tedesco e metà rottweiler, Steve riconosce il suo futuro migliore amico e lo porta a casa con sé. Ma Lou è un cane di strada e non è fatto per vivere fra quattro mura. Così il suo padrone decide di dargli qualche lezione: incredibilmente, nel giro di alcuni giorni, Lou passa da corse forsennate fra le automobili in movimento e pasti rimediati nei cassonetti dell’immondizia a una disciplinata vita d’appartamento. Per Steve è una rivelazione: grazie al legame speciale con Lou, si appassiona all’addestramento a tal punto da diventare in pochi anni un grande esperto del settore. Il vero miracolo, però, lo compie insieme con Lou: nei suoi sedici anni di vita, l’ex cucciolo di strada dimostrerà di essere dotato di un istinto e un coraggio da far invidia a Lassie e Rex e, con il suo padrone, porterà conforto ai malati di Alzheimer, sventerà rapine, contribuirà a rieducare cani aggressivi destinati alla soppressione. Regalando a Steve un’inesauribile lezione di vita, forza ed eroismo. Questo libro, scritto da Duno dopo la morte di Lou, è il tributo traboccante d’amore a un cane diverso da tutti gli altri, un piccolo grande eroe. Ed è la celebrazione tenera e commossa di un’amicizia straordinaria, fatta di lealtà, fiducia…

« Inizio ‹ Indietro 1 39 47 48 49 50 51 59 97 Avanti › Fine »