È soltanto un cane. Certi cani cambiano tutto

“Lo voglio. Voglio quello!” Il piccolo Corey non ha dubbi: quel cucciolo timido con le zampe enormi e un cuore nero sul petto deve essere suo.

“Lo voglio. Voglio quello!” Il piccolo Corey non ha dubbi: quel cucciolo timido con le zampe enormi e un cuore nero sul petto deve essere suo. Per metà dalmata, per metà ingrediente segreto, Mister Mosly non è un cane supereroe come quelli della tivù, ma è ugualmente speciale: goffo, esuberante e travolgente; intelligente, ma anche un po’ zuccone; fedele, protettivo e affettuoso, sempre. E nelle difficoltà della vita forse è il solo in grado di tenere unita la sua famiglia. Perché Mister Mosly è unico, come ogni cane che abbiamo amato. Età di lettura: da 10 anni.

Preferisco i cani (e un gatto)

“Gli animali sono superiori a noi in tante faccende, come la capacità di esprimere affetto, di dimostrare fedeltà, di essere sinceri e di prevaricare l’altro solo per lo stretto necessario alla soprav

“Gli animali sono superiori a noi in tante faccende, come la capacità di esprimere affetto, di dimostrare fedeltà, di essere sinceri e di prevaricare l’altro solo per lo stretto necessario alla sopravvivenza. L’uomo no, l’uomo prevarica per gioco, per noia, per insicurezza, per vuota ambizione. L’osservazione del mondo animale è stata per me una lezione di vita.” “Preferisco i cani” non è il partito preso di un ultra animalista, ma il risultato di anni di acuta e attenta osservazione del comportamento umano e di quello animale. Maurizio Costanzo ha vissuto fin da ragazzo vicino ai cani, amandoli profondamente, entrando in simbiosi, sentendo a volte di somigliare più a loro (il bassotto in particolare) che ai propri simili umani: “I cani mi considerano uno come loro, un pari grado. E devo dire che a me non dispiace affatto”. D’altra parte, nella sua vita e nella sua carriera ha avuto modo di guardare da vicino le dinamiche umane più disparate, tutti i vizi pubblici e privati della sedicente specie superiore. Oggi, dopo tanti anni di dedizione canina, sta sperimentando anche le meraviglie del rapporto coi gatti, tanto da riservare al suo piccolo Filippo una stanza del proprio ufficio.

I cani lo sanno. Elogio dello sguardo rasoterra

È tutta questione di sguardi. È sempre stato così. Il nostro – quello degli umani – è proiettato in avanti, spesso miope, quasi sempre selettivo.

È tutta questione di sguardi. È sempre stato così. Il nostro – quello degli umani – è proiettato in avanti, spesso miope, quasi sempre selettivo. Il loro – quello dei cani – è ancorato al suolo, grandangolare, spalancato su un mondo dove niente è mai di troppo. Ed è il loro punto di vista basso, umile, mai servile, stoicamente onnipresente che ci insegna a essere umani. Andrea Scanzi racconta delle sue Labrador, Tavira e Zara: delle loro abitudini, delle loro peculiarità, delle avventure di cui sono protagoniste. Ci sono categorizzazioni, e tipologizzazioni (cane bonsai, cane Springsteen, cane camionista), che finiscono per evocare quello che Shakespeare chiamava “il catalogo degli uomini”. Ribaltato, però. Ci sono il sesso, le malattie, l’intelligenza emotiva. Un mondo in cui si ride, molto, e ci si commuove, non di rado. In Tavira e Zara, e in tutti i cani che a loro si accompagnano, si riflette la comunità umana e lì si scopre fragile e potente, sconsiderata e ottusa. Forse anche felice. Felicemente animale.

Basta! Io o il cane

Il vostro cucciolo vi sta facendo diventare matti? Il nuovo arrivato non riesce ad abituarsi alla vita di casa? Di quanto esercizio fisico ha bisogno la razza che avete scelto?

Il vostro cucciolo vi sta facendo diventare matti? Il nuovo arrivato non riesce ad abituarsi alla vita di casa? Di quanto esercizio fisico ha bisogno la razza che avete scelto? Perché dovete essere il “capobranco” a casa vostra? Volete saperne di più sul vostro animale domestico? Come insegnargli a non rosicchiare e mordere? Cosa fare se abbaia tutto il giorno, importunando i vicini di casa? “Basta! lo o il cane” contiene tutte le risposte alle domande più frequenti e le soluzioni ad hoc per gestire al meglio il proprio animale; dimostra inoltre come l’addestramento non sia l’imposizione della volontà del padrone, ma un paziente lavoro di comprensione e accudimento. Il metodo del Rinforzo Positivo (R+) messo a punto da Victoria Stilwell ha lo scopo di insegnare al proprio cane il comportamento corretto in ogni situazione, motivandolo attivamente: si basa su un approccio dolce e affettuoso nei confronti dell’animale, evitando il ricorso a qualsiasi forma di autoritarismo e prevaricazione.

Hachiko. Una storia d’amore e di amicizia

Chiunque abbia amato un cane sa di cosa parla questo libro. È una storia vera e racconta di una grande amicizia, di tenerezza e dolore, di lealtà e tenacia.

Chiunque abbia amato un cane sa di cosa parla questo libro. È una storia vera e racconta di una grande amicizia, di tenerezza e dolore, di lealtà e tenacia. E, più di tutto, racconta di una speranza incrollabile. È la storia di un cane straordinario, Hachiko, del suo padrone, il professor Ueno, e di un appuntamento mancato in una stazione di Tokyo. Di un’attesa paziente durata dieci anni e di una fedeltà senza eguali, che ha commosso il Giappone e il mondo intero. Ancora oggi la statua di Hachiko, nella piccola stazione pendolare del quartiere di Shibuya, è uno dei monumenti più visitati di Tokyo. Perché nessuno è immune al fascino di questa storia, e chi vi si imbatte impara almeno una cosa: quando un cane ama il suo padrone, non c’è niente che non farebbe per lui.

« Inizio ‹ Indietro 1 38 46 47 48 49 50 58 97 Avanti › Fine »