Scegli il tuo cane. Come scegliere il cane più adatto a te, alla tua casa, al tuo stile di vita
Tutti i cuccioli hanno un aspetto tenero e irresistibile, ma nella scelta di un amico a quattro zampe è importante non basarsi soltanto sulla simpatia o sull’aspetto fisico.
Tutti i cuccioli hanno un aspetto tenero e irresistibile, ma nella scelta di un amico a quattro zampe è importante non basarsi soltanto sulla simpatia o sull’aspetto fisico. Perché i cani variano sensibilmente non solo nel portamento, ma anche nel carattere e nelle attitudini, tratti influenzati proprio dalle origini della razza. Diversamente da altri manuali sui cani, questo volume non presenta gli animali in base al gruppo di razze di appartenenza, bensì a partire da caratteristiche specifiche come l’essere più socievoli o più inclini all’attività fisica, prediligere la compagnia di bambini o dimostrare un forte istinto per la difesa del territorio, preferire una certa indipendenza o richiedere cure e attenzioni particolari. Ogni scheda contiene notizie sugli aspetti peculiari della razza, la taglia e le abitudini, le necessità legate alla toelettatura e all’esercizio fisico, oltre a una serie di specifiche sanitarie. Grazie alla descrizione dei caratteri distintivi di 130 razze canine, avrai tutte le informazioni necessarie per trovare il compagno ideale per te e per la tua famiglia. Più di 200 immagini, complete di didascalie, ti permetteranno di identificare facilmente i tratti distintivi di ogni razza. Diverse tabelle, poste in fondo al volume, ti aiuteranno a trovare la giusta corrispondenza tra cane e proprietario.
Cani & società. Prospettive sociologiche anglo-americane 1865-1925
Gli esseri umani e i cani hanno un rapporto antico, meraviglioso, a volte problematico.
Gli esseri umani e i cani hanno un rapporto antico, meraviglioso, a volte problematico. Il volume presenta una selezione delle prime trattazioni sociologiche sui cani e sul loro rapporto con il genere umano, tutte tratte da testi scritti tra il 1865 e il 1925. […] La loro lettura mostra che i cani sono intrinsecamente sociali. D’altro canto la nostra osservazione dei cani, la nostra interazione con loro e il nostro scrivere su loro sono evidenti fenomeni sociali. I cani non solo sono parte del nostro mondo ma permeano anche la nostra immaginazione sociologica. Qualunque sia la nostra esperienza con i cani, il nostro legame emotivo con il problema non è quasi mai neutrale, il che rende il tema intrinsecamente affascinante, aprendo così un percorso basato su riflessione, istruzione e dibattito sociologici. Il volume invita perciò a fare ritorno alla fase di fondazione della sociologia, alla vitalità e all’originalità degli autori presentati nel volume. Le soluzioni, le riflessioni e le risposte fornite mostrano vivacità intellettuale, introspezione rigorosa, e, in genere, piacevole umorismo.
Il metodo dolce per allevare il tuo cane
Un metodo di addestramento dolce ed efficace, che ci aiuta a capire la personalità del nostro cane e a risolvere con successo i piccoli e grandi problemi di convivenza.
Un metodo di addestramento dolce ed efficace, che ci aiuta a capire la personalità del nostro cane e a risolvere con successo i piccoli e grandi problemi di convivenza. La chiave non è ciò che fa il nostro amico a quattro zampe ma come reagiamo noi. Riusciamo a capirlo e a farci capire? Le maniere forti, le punizioni, le umiliazioni non servono. Occorre trovare un terreno d’intesa per promuovere un rapporto basato sulla fiducia, la cooperazione, l’affetto. Bisogna usare il linguaggio del corpo e lavorare sul tono della voce per rinforzare le azioni positive e modificare con successo quelle negative, facendo leva sugli istinti naturali dell’animale. Ai cani piace imparare, se si fidano dell’insegnante e lo rispettano.
Manuale di etologia del cane
Nessun animale come il cane vive a così stretto contatto con l’essere umano tanto da essersi meritato il nome scientifico di Canis familiaris.
Nessun animale come il cane vive a così stretto contatto con l’essere umano tanto da essersi meritato il nome scientifico di Canis familiaris. Eppure, per quanto la convivenza con la nostra specie si perda nella notte dei tempi, il cane resta un animale dal comportamento ancora tutto da scoprire: risalgono infatti a poco più di 50 anni fa i primi studi sulla sua etologia, e non passa giorno che nuove ricerche svelino aspetti sorprendenti di questo animale. Lo scopo di questo libro è quello di aiutare il lettore ad avvicinarsi alla conoscenza del comportamento del cane, riportando i risultati delle molte ricerche eseguite negli ultimi anni, anche dal gruppo di studio ETOVET, di cui l’autore fa parte, nella certezza che il desiderio di proteggere chi è diverso da noi parta dalla conoscenza dei suoi bisogni e necessità.
Cani da appartamento
Chihuahua, pinscher, bassotto, carlino… qual è il cane da compagnia più adatto a stare in famiglia? Qual è la razza che non soffre a vivere in un piccolo appartamento?
Chihuahua, pinscher, bassotto, carlino… qual è il cane da compagnia più adatto a stare in famiglia? Qual è la razza che non soffre a vivere in un piccolo appartamento? Quale sa stabilire il rapporto migliore con i bambini? Questo libro ci viene in aiuto per rispondere a queste e altre domande e guidarci nella scelta: la taglia, il peso, il carattere, lo spazio a disposizione, il tempo che gli possiamo dedicare, la toelettatura, i rapporti con gli altri. Singole schede sono dedicate alle razze più adatte alla vita in appartamento e per ognuna vengono forniti dati riguardanti il carattere, i tratti comportamentali, il modo di vivere più appropriato, la salute e l’igiene, il rapporto con i bambini e gli altri cani. La scelta corretta, infatti, non si basa solo sulla valutazione di aspetti estetici, ma deve tener conto anche dei bisogni specifici di ogni razza e dello stile di vita della famiglia di adozione.