Parlando con gli animali. La comunicazione telepatica tra noi e le altre specie viventi
La comunicazione telepatica con gli animali è una disciplina molto diffusa nei paesi anglosassoni, ma ancora tutta da scoprire in Italia.
La comunicazione telepatica con gli animali è una disciplina molto diffusa nei paesi anglosassoni, ma ancora tutta da scoprire in Italia. In questo libro è spiegato come fanno i comunicatori telepatici a comunicare con gli animali; come conoscere la storia del vostro amico animale; che comunicare può aiutare a identificare problemi di salute e di comportamento. E, con un po’ d’esercizio, anche voi imparerete a parlare con i vostri animali. Il ricavato del libro va interamente devoluto al Fondo Amici di Paco, associazione nazionale per la tutela dei cani.
L’ intelligenza degli animali
Qual è l’animale più intelligente al mondo? Sheba, lo scimpanzè che sa fare le addizioni, o Cholla, il cavallo che dipinge tenendo in bocca il pennello intinto di colore?
Qual è l’animale più intelligente al mondo? Sheba, lo scimpanzè che sa fare le addizioni, o Cholla, il cavallo che dipinge tenendo in bocca il pennello intinto di colore? Oppure, Lassie, Furia, Francis, i tanti animali prestati al cinema che, con una metamorfosi, hanno acquisito sul grande schermo abilità inesistenti in natura? Danilo Mainardi rilegge il misterioso libro della vita e conduce il lettore nell’universo complesso dell’intelligenza animale. Ma lo fa con un’avvertenza: siamo proprio sicuri che un animale per essere intelligente debba acquisire le stesse facoltà dell’uomo? È possibile che per dimostrare di essere intelligenti gli animali debbano per forza snaturarsi? Il noto etologo invita a osservare gli animali – tutti gli animali – con la mente sgombra da pregiudizi, e dalla smania di letture simboliche o antropomorfizzanti, tenendo presente che la straordinaria varietà di forme e comportamenti presenti in zoologia è l’espressione delle tante sapienze di cui la vita è pervasa. Non è possibile, pertanto, costruire una gerarchia delle intelligenze, ma solo prendere atto, con ammirazione, della loro pluralità. Quindi sono intelligenti non solo le specie più evolute come le grandi scimmie, gli elefanti, i delfini, i nostri amici cani e gatti. Comportamenti intelligenti sono tipici anche delle specie più semplici che riescono a rispondere in modo raffinato ai problemi della propria sopravvivenza.
Gabbie vuote. La sfida dei diritti animali
Questo libro di Tom Regan, definito da Jeffrey Masson come “la miglior introduzione al problema dei diritti animali che sia mai stata scritta”, continua a influenzare la natura del dibattito sui dirit
Questo libro di Tom Regan, definito da Jeffrey Masson come “la miglior introduzione al problema dei diritti animali che sia mai stata scritta”, continua a influenzare la natura del dibattito sui diritti animali. Con uno stile semplice e allo stesso tempo elegante, Regan demolisce l’immagine negativa che i media danno dei difensori dei diritti animali, smaschera la retorica disonesta del “trattamento umano” sostenuta da chi sfrutta gli animali nei più svariati contesti e spiega come la legislazione attualmente vigente sia disegnata al fine di favorire la crudeltà istituzionalizzata. In questo modo, Regan invita il lettore a unirsi alla lotta a favore dei diritti animali, una persona alla volta, un passo alla volta. Uno scioccante libro-denuncia degli abusi subiti dagli animali scritto dal principale leader mondiale del movimento di Liberazione Animale.
Storie di animali e altri viventi
Il cane, il gatto, io e te. Questa che ci racconta Asor Rosa è un arca di Noè in formato domestico. Un quartetto di voci che si fondono armonicamente senza solisti.
Il cane, il gatto, io e te. Questa che ci racconta Asor Rosa è un arca di Noè in formato domestico. Un quartetto di voci che si fondono armonicamente senza solisti. Quattro vite che si compenetrano nei piccoli gesti quotidiani e nelle più complesse strategie relazionali. Perché (in rigoroso ordine di apparizione) un gatto più un uomo più una donna più un cane femmina non fanno solo quattro persone intelligenti e affettivamente predisposte: fanno un gruppo straordinario, un’entità in grado di intuire qualche briciola di realtà profonda, di condividere ritmi e cicli dell’universo.
Dalla parte di Bailey. Una storia per umani
Immagina un cane che non muore mai. Immagina un cane che si reincarna in diverse vite e se le ricorda tutte.
Immagina un cane che non muore mai. Immagina un cane che si reincarna in diverse vite e se le ricorda tutte. Immagina che voglia scoprire il motivo per cui vive e che continui a rinascere finché non l’ha trovato. Questa storia è raccontata da Bailey, un cane saggio e divertente, bastardino randagio nella sua prima vita, golden retriever nella seconda, cane poliziotto nella terza e labrador nero nell’ultima. Ed è la storia dell’incontro magico con Ethan, il suo padrone speciale, che Bailey conosce da cucciolo e intende ritrovare a tutti i costi. Tra mille avventure commoventi, Bailey ci conduce in un viaggio incantato alla ricerca del senso della vita, dell’amore e della lealtà, che squarcia il velo sottile che separa animali ed esseri umani.