La fisioterapia per cane e gatto

Il primo libro divulgativo sulla fisioterapia veterinaria; disciplina relativamente giovane e poco conosciuta in Italia che sta vivendo un momento molto stimolante.

Il primo libro divulgativo sulla fisioterapia veterinaria; disciplina relativamente giovane e poco conosciuta in Italia che sta vivendo un momento molto stimolante. La lettura è consigliatala a tutti coloro che intendono farsi un’idea sulla riabilitazione motoria veterinaria applicata agli animali, sia come tecniche d’esecuzione che come campo d’applicazione, entrando a far parte di un sorprendente mondo, fatto di tante difficoltà e di grandi conquiste.

Stretching e massaggio del cane. Guida pratica per la salute e il benessere del nostro amico

Come ricambiare l’affetto e la dedizione del nostro cane? Proviamo a dedicargli un po’ di tempo e a prenderci cura direttamente della sua salute e del suo benessere.

Come ricambiare l’affetto e la dedizione del nostro cane? Proviamo a dedicargli un po’ di tempo e a prenderci cura direttamente della sua salute e del suo benessere. Terapie semplici e naturali, come appunto stretching e massaggio, sono utili tanto a noi quanto al nostro migliore amico. Costituiscono un modo piacevole per aiutarlo a mantenere una buona forma fisica e per rafforzare il nostro legame. A parte il beneficio fisico e psicologico che gli procuriamo, abituare il nostro cane a essere manipolato può esserci di grande utilità per toglierci d’impaccio in altre occasioni dalla normale visita dal veterinario alle situazioni pericolose per lui o per altri, umani e non. In questo pratico manuale, dopo i capitoli introduttivi sulla “storia” del cane e del suo rapporto con l’uomo e su muscoli e articolazioni, sono illustrate cinque tecniche base per il massaggio e nove per lo stretching. Passo dopo passo, grazie anche al supporto di disegni esplicativi, apprenderemo a migliorare la qualità della vita del nostro cane e a ridurre il rischio di infortuni.

La naturale superiorità del cane sull’uomo

Il cane è un animale superiore. Lo adottiamo perché diventi un amico, non uno schiavo.

Il cane è un animale superiore. Lo adottiamo perché diventi un amico, non uno schiavo. E invece ci aspettiamo che siano affettuosi come bambini e autonomi quanto gli adulti, che siano di compagnia quando ne abbiamo bisogno e invisibili per il resto del tempo, che siano sani ed efficienti anche se li abbiamo selezionati solo per essere belli. Il risultato? Incomprensione e involontarie crudeltà, più spesso di quanto pensiamo. Per esempio, sembra che ci capiscano al punto di prevedere ciò che stiamo per fare, perché sono molto sensibili al linguaggio del corpo; ma sbagliamo nell’attribuire loro pensiero strategico perché sono intrappolati nel presente, incapaci di concepire cause e conseguenze delle loro azioni. Vivono nella nostra stessa casa ma la percepiscono in modo diverso: noi con gli occhi, loro con il naso; è improbabile che si lamentino del colore che abbiamo scelto per le pareti del salotto, ma l’odore della vernice o dei nostri detersivi probabilmente offende il loro olfatto. Ed è inutile sgridarli e colpirli: ci sono precise ragioni evolutive e sociali per cui rispondono molto meglio alle ricompense che alle punizioni. In questo libro, risultato di vent’anni passati a studiare il loro comportamento, John Bradshaw sovverte buona parte dei luoghi comuni sui cani e su come si debba interagire con loro. Tranne uno: sono davvero i nostri migliori amici, e si ritengono parte della nostra famiglia.

Il sentiero del cane. Un viaggio iniziatico nello spirito del migliore amico dell’uomo

Un libro dedicato alla crescita personale mediata dal migliore amico dell’uomo.

Un libro dedicato alla crescita personale mediata dal migliore amico dell’uomo. Sin dai tempi più antichi il Cane è stato considerato un emblema di dualismo: giudice del bene e del male, guardiano di vita ma anche portatore di morte, predatore di uomini e loro preda, a seconda delle opportunità che gli vengono offerte o del modo in cui viene trattato. Il “Sentiero del cane” aiuta a comprendere quale sia la propria natura, e a trovare un equilibrio tra le contraddizioni. Occorre essere fedeli a se stessi, ma anche essere apprezzati dagli altri, scoprendo il proprio ruolo nella comunità, della cui protezione si ha bisogno. Il cane può indicare la via, come un faro nella notte, per uscire del tunnel delle contraddizioni e ritrovarsi né vittime né carnefici, semplicemente anime in viaggio, ciascuna alla ricerca di se stessa.

Il cane da soccorso avrà un futuro? Prospettiva dell’unità cinofila nella protezione civile

Questo libro è dedicato esclusivamente ai cani da soccorso. Non tratta però solo il cane da ricerca su macerie ed in superficie, ma anche quello da valanga.

Questo libro è dedicato esclusivamente ai cani da soccorso. Non tratta però solo il cane da ricerca su macerie ed in superficie, ma anche quello da valanga. Un libro dunque all’avanguardia sull’argomento per una disciplina particolare, esercitata sempre in condizioni estreme ed in momenti difficili.

« Inizio ‹ Indietro 1 27 35 36 37 38 39 47 97 Avanti › Fine »