Gli animali e i loro uomini

La storia culturale, a volte, registra dei sommovimenti violenti che producono improvvisi mutamenti di pratiche e paradigmi rimasti immutati per secoli.

La storia culturale, a volte, registra dei sommovimenti violenti che producono improvvisi mutamenti di pratiche e paradigmi rimasti immutati per secoli. La storia della relazione tra uomo e animale sembra trovarsi, per la società occidentale, in una di queste fasi di cambiamento epocale, di alterazione di equilibri tradizionali. Si assiste a un duplice movimento: da un lato l’allontanamento e la reificazione, dall’altro l’inclusione e l’assimilazione degli animali, resi surrogati di figli e amici. Analizzando la relazione uomo-animale dal punto di vista antropologico si pongono nuove domande: siamo sicuri che i nostri avi percepissero le bestie da fattoria come oggetti da usare? Come si configurava nell’antichità il rapporto con il bue, principale compagno di lavoro nei campi ma anche animale sacrificale per eccellenza? Che cosa accade oggi negli spazi metropolitani o in quelli dell’allevamento intensivo?

Uomini e cani. Una storia d’amore

L’amore per i cani non è un fenomeno legato solo al mondo occidentale: è la più importante relazione simbiotica fra gli umani e le altre specie viventi, la più affascinante e tuttora una delle più mis

L’amore per i cani non è un fenomeno legato solo al mondo occidentale: è la più importante relazione simbiotica fra gli umani e le altre specie viventi, la più affascinante e tuttora una delle più misteriose. Attraverso le fotografie del naturalista Art Wolfe e le parole di Jeffrey Masson, questo volume – che comprende varie sezioni dedicate ai cani da compagnia, da assistenza, da caccia, alla nobiltà della specie e così via – racconta quest’unico esempio di amore fra specie diverse.

Tutto bio per il mio cane

In Italia quasi una famiglia su due vive con un animale domestico. I più amati sono i cani: nel nostro Paese ce ne sono circa sette milioni.

In Italia quasi una famiglia su due vive con un animale domestico. I più amati sono i cani: nel nostro Paese ce ne sono circa sette milioni. Fra questi, moltissimi appartengono a famiglie sempre più attente all’ecosostenibilità del proprio stile di vita. Quali strumenti e quali informazioni fornire a queste persone, in numero crescente in termini esponenziali? Antonella Tomaselli, in base alla sua esperienza di allevatrice, sa quanto possa essere facile cadere in gravi errori, con danno per l’ambiente o per il proprio amico a quattro zampe. Per scrivere questo libro si è rivolta dunque a diversi esperti e, dopo un paziente lavoro di ricerca e confronto di informazioni, mette a disposizione del largo pubblico i loro preziosi consigli.

La vita sociale dei cani

La gioiosa comunità di Elizabeth e di suo marito Steve conta ben sei cani. Questo libro è appunto il diario di Elizabet sulla vita sociale dei suoi cani: di ciascuno viene narrata la storia e, grazie a tanti curiosi aneddoti, spiccano immediatamente i diversi comportamenti, condizionati di volta in volta da educazione, carattere ed esperienze. Impariamo così quanto sia importante la gerarchia nella comunità canina: all’arrivo di un nuovo membro ne viene subito stabilita la posizione sociale all’interno del gruppo, generando così un fortissimo senso di appartenenza alla comunità.

La vita segreta dei cani

Pensano i cani? Provano desideri e angosce, vivono gioie e amarezze, ambizioni e rimorsi?

Pensano i cani? Provano desideri e angosce, vivono gioie e amarezze, ambizioni e rimorsi? Per rispondere a queste domande Elizabeth Marshall Thomas ha osservato i suoi cani per oltre trent’anni, e lo ha fatto senza provare ad “addomesticarli”: ha offerto loro ospitalità, cibo e acqua, li ha seguiti nei loro lunghi vagabondaggi cercando di individuarne i pensieri e le emozioni, di scoprire quali fossero le leggi cui obbedivano. Il risultato di questa attentissima osservazione è racchiuso in questo libro, affettuosa “biografia” di undici cani, ognuno dei quali dotato di una personalità e di un carattere assolutamente unici.

« Inizio ‹ Indietro 1 25 33 34 35 36 37 45 97 Avanti › Fine »