Randagio a chi?
“Casa dolce casa” sembra essere il motto di ogni felino ed è importante tenerlo ben presente prima di adottarne uno.
“Casa dolce casa” sembra essere il motto di ogni felino ed è importante tenerlo ben presente prima di adottarne uno. La casa diventa il suo regno, lo spazio della sua quotidianità in cui si aggira con passo felpato; è un amante dei luoghi familiari e sicuri, un abitudinario capace di tanta dolcezza. Un manuale per conoscere il carattere del gatto, amarlo senza viziarlo, e prendersi cura di lui in ogni fase della sua vita.
A scuola di animali. Pensieri a confronto per un nuovo rapporto
Una serie di interrogativi sorgono spontanei quando si pensa a un’educazione sugli animali e al rapporto con gli animali.
Una serie di interrogativi sorgono spontanei quando si pensa a un’educazione sugli animali e al rapporto con gli animali. Questi sono al contempo fonte alimentare e di piacere estetico, compagni di viaggio, simboli, stereotipi, sostituti, veicoli di emozioni ecc.: quanto di tutto questo viene preso in considerazione nelle prospettive educative? Come viviamo la contraddizione tra messaggi di biofilia e di utilitarismo sugli animali? Fino a che punto le capacità di analizzare criticamente messaggi impliciti contenuti nell’informazione diffusa dai media fanno parte degli obiettivi educativi? “A scuola di animali” si propone di offrire un confronto di esperienze per analizzare in maniera approfondita i diversi modi di considerare gli animali.
Il Lupo
Per ignoranza e pregiudizio, il lupo è stato per secoli considerato dall’uomo un animale pericoloso, “nocivo”, da distruggere.
Per ignoranza e pregiudizio, il lupo è stato per secoli considerato dall’uomo un animale pericoloso, “nocivo”, da distruggere. Pur essendo stato uno degli animali più barbaramente perseguitati, pochi di noi ne conoscono la vera natura: il forte attaccamento ai propri compagni, la dedizione assoluta ai cuccioli e l’incredibile fedeltà, in grado di legare una coppia di lupi fino alla morte. Intelligente, altruista e adattabile, è spesso sorprendentemente simile all’uomo. Il lettore, leggendo questo libro, si accorgerà che in realtà esistono “due lupi”: uno reale, concreto, in carne e ossa; l’altro fantastico, frutto di un’immaginazione a volte mitica, altre volte distorta, fatta di leggende, fantasie e superstizioni. Pochi animali, infatti, hanno caratterizzato e influenzato la cultura umana come il lupo. Le immagini a colori a corredo del libro ritraggono il lupo nel suo ambiente naturale e mostrano i suoi aspetti più tipici e interessanti.
Occhi sbarrati. Reportage dal canile
Una commovente carrellata di ritratti di cani che, attraverso occhi “sbarrati” dalle reti divisorie ma anche dalla delusione e dalla disperazione, raccontano le loro storie di abbandono.
Una commovente carrellata di ritratti di cani che, attraverso occhi “sbarrati” dalle reti divisorie ma anche dalla delusione e dalla disperazione, raccontano le loro storie di abbandono. Ogni ritratto è accompagnato da un commento dell’autrice che, con sensibilità e partecipazione, ci fa capire quanta solitudine ma anche quanta speranza stiano in fondo a tutti quegli occhi in cerca di un nuovo affetto. Il ricavato è devoluto al Fondo Amici di Paco per aiutare i cani e i gatti senza famiglia.
Educare o rieducare il cane
Come prevenire e correggere il comportamento del cane che sporca, che abbaia, che aggredisce, che disobbedisce e molesta
Come prevenire e correggere il comportamento del cane che sporca, che abbaia, che aggredisce, che disobbedisce e molesta