La porta di Merle. Lezioni di vita da un cane libero pensatore
Merle e Ted Kerasote si sono incontrati nel deserto dello Utah. Merle aveva circa dieci mesi, era stato abbandonato e aveva l’aria di cercare qualcuno che lo adottasse.
Merle e Ted Kerasote si sono incontrati nel deserto dello Utah. Merle aveva circa dieci mesi, era stato abbandonato e aveva l’aria di cercare qualcuno che lo adottasse. Ted aveva quarant’anni, scriveva articoli e saggi sugli animali ed era alla ricerca di un compagno a quattro zampe. Merle si è subito trasferito nella casa di Ted, che abita in una zona prevalentemente rurale, e Ted ha fatto installare una porta che permettesse a Merle di andare e tornare a suo piacere, completamente libero. In questo modo, fra i due si è instaurato un rapporto unico che ha insegnato molto a entrambi, ma soprattutto a Ted: gli ha insegnato che non si tratta solo di lasciare la porta aperta al mondo esterno (anche se è importante), quanto di lasciarla aperta ai nostri sentimenti, permettendo agli altri di entrare e uscire.
Cento modi per il cane di addestrare il proprio umano
“Noi siamo dei veri maestri in alcune cose e sarebbe inutile tentare di insegnarle ai nostri umani. La nostra lingua sa raggiungere punti che loro si possono solo sognare.
“Noi siamo dei veri maestri in alcune cose e sarebbe inutile tentare di insegnarle ai nostri umani. La nostra lingua sa raggiungere punti che loro si possono solo sognare. Abbiamo anche la capacità di fare un peto mantenendo l’espressione più innocente del mondo. Non provate a insegnare loro queste tecniche: vi metterebbero solo in imbarazzo.”
Il comportamento del cane e le principali anomalie comportamentali
Un libro pensato per chi ama i cani… e per amarli è necessario comprenderli e capire fino in fondo il loro comportamento, il loro linguaggio e il loro modo di rapportarsi con l.uomo.
Un libro pensato per chi ama i cani… e per amarli è necessario comprenderli e capire fino in fondo il loro comportamento, il loro linguaggio e il loro modo di rapportarsi con l.uomo. Questo libro nasce con questa finalità: aiutare a capire come “funziona” il cane domestico.
Quando si pensa con i piedi e un cane ti taglia la strada
Un prete in tuta e Reebok e un cane trovatello.
Un prete in tuta e Reebok e un cane trovatello. Un incontro fortuito e i ricordi di tutta una vita: dall’innocenza dell’infanzia alla maturità della Resistenza, la vocazione, le lotte da prete operaio, l’amore per la gratuità del ministero, il tradimento da parte della Chiesa. A partire dal dono di un paio di scarpe, Luisito – “ribelle per amore”, dissidente e contestatore di una Chiesa che nega se stessa per l’ansiosa bramosia d’affermarsi e conservarsi – ci accompagna lungo pagine che scorrono via con la familiarità di un pensiero condiviso.
Abbaiare stanca
“Non sono uno specialista di cani. Solo un amico. Un po’ cane anch’io, può darsi. Sono nato nello stesso giorno del mio primo cane. Poi siamo cresciuti insieme. Ma lui è invecchiato prima di me. A undici anni era un vecchietto pieno di reumatismi e di esperienza. Morì. Io piansi. Molto”. Ecco cosa dice Daniel Pennac, l’innamorato dei cani. Quando avremo letto la storia del Cane, sapremo non solo tutto sul suo mondo. ma impareremo anche molto su quello degli uomini: come appariamo agli occhi del cane. quanto dobbiamo venir ammaestrati. Da uno scrittore cult, un inno all’amicizia tra uomo e cane, una storia sull’amore, la paura e la voglia di libertà. Età di lettura: da 10 anni.