I cani non mentono sull’amore. Riflessioni sui cani e sulle loro emozioni
Quando un cane si rotola sull’erba appena falciata diciamo che è felice. Quando invece si accascia a orecchie basse sul pavimento dopo avere ricevuto un rifiuto diciamo che è abbattuto.
Quando un cane si rotola sull’erba appena falciata diciamo che è felice. Quando invece si accascia a orecchie basse sul pavimento dopo avere ricevuto un rifiuto diciamo che è abbattuto. Ma la sua gioia e la sua delusione corrispondono davvero a ciò che noi umani intendiamo quando usiamo queste parole? Fino a che punto il cane è simile all’uomo? Sì, perché il luogo comune in cui si rischia di cadere è sempre lo stesso: proiettare sul nostro cane sensazioni ed emozioni che in realtà appartengono a noi. L’antropomorfismo a ogni costo è il rischio che un etologo non vuole correre : per questo la “sfera emotiva” degli animali scivola in secondo piano rispetto all’analisi dei comportamenti. In questo che ormai è considerato un grande classico, Jeffrey Masson si è concentrato sull’esplorazione del misterioso universo interiore del “nostro migliore e più sincero amico”, infrangendo così un tabù. E lo ha fatto da pioniere, con gli strumenti che la professione di psicoanalista gli ha insegnato a usare. Attingendo al mito, alla letteratura, agli studi scientifici – da Senofane a Voltaire, da Freud a Lorenz, da Thomas Mann a Kundera – ma soprattutto alle storie personali e a quelle degli amanti dei cani. Racconti che divertono, che commuovono, che descrivono “i moti del cuore” canino: gratitudine, lealtà, solitudine, delusione, aggressività, malinconia, sogni, percezione delle altre specie – esseri umani inclusi.
Mondo cane. Il mondo, nei peli di un cane
Volete saperne di più sul conto del vostro cane o dei cani in genere?
Volete saperne di più sul conto del vostro cane o dei cani in genere? Chiedete a Winky, il protagonista di questa storia che ne racchiude tante: lui vi condurrà per mano, in un viaggio fantastico, a scoprire l’affascinante mondo canino ma anche un po’ di quello umano. E, alla fine di questo libro, una sorta di manuale canino in forma di romanzo, avrete capito tante cose in più dei nostri migliori amici. Il ricavato è destinato al Fondo Amici di Paco, associazione nazionale per la tutela dei cani.
Il manuale delle cure naturali per gli animali di casa. Omeopatia. Gemmoterapia. Fiori di Bach
Come curare gli animali da compagnia con tre medicine naturali tra le più significative: omeopatia, gemmoterapia e fiori di Bach.
Come curare gli animali da compagnia con tre medicine naturali tra le più significative: omeopatia, gemmoterapia e fiori di Bach. Dei diversi animali domestici (dal cane al gatto, dal criceto al canarino, agli altri più diffusi), viene analizzato il comportamento, spiegata la maniera corretta di nutrirli e allevarli. Numerosi rimedi vengono poi illustrati nel dettaglio, accompagnati da descrizioni sulle caratteristiche e dalle modalità di somministrazione. Uno spazio è riservato ad altre discipline non invasive, come il reiki e la cromoterapia. Un repertorio finale delle malattie più comuni facilita la scelta dei rimedi appropriati.
Ricette fai da te per cani e gatti. Un’alternativa sana per nutrire con tranquillità i propri beniamini
Alimentare correttamente un cane o un gatto, sano o malato che sia, senza poter ricorrere alle scatolette e con ciò che si ha a disposizione in cucina, non è certamente un’impresa facile.
Alimentare correttamente un cane o un gatto, sano o malato che sia, senza poter ricorrere alle scatolette e con ciò che si ha a disposizione in cucina, non è certamente un’impresa facile. Ma il problema si fa semplice se si conoscono alla perfezione tutti i “trucchi” a cui ricorrono i produttori di petfood. In queste pagine i proprietari o gli allevatori di cani e di gatti troveranno i suggerimenti per cucinare una dieta sana ed equilibrata per i propri beniamini. E i veterinari sapranno consigliare al meglio i propri clienti, facendo affidamento sulle esperienze maturate dall’autore in anni di attività presso uno dei più conosciuti Ospedali veterinari degli Stati Uniti.
Commenti:
Testo ottimo per i contenuti, meno valido nella forma (la traduzione!!!) e la non conversione adeguata delle unità di misura, le dosi sanno inevitabilmente di “americano”. Pessima la scelta del titolo, fa pensare a un libercolo del livello di quelli allegati ai gornali quando invece ci troviamo di fronte ad un vero testo di dietetica. Altro nei il prezzo non proprio economico.Indispensabile per i vet e per tutti coloro che vogliono cucinare per il proprio cane. A tratti un po’ tecnico ma pur sempre molto valido. [Ilwellin]
Focus, Not Fear: Training Insights from a Reactive Dog Class
Using innovative techniques, Ali Brown details her successful methods for professional dog trainers ready to take on the challenge of rehabilitating reactive dogs.
Using innovative techniques, Ali Brown details her successful methods for professional dog trainers ready to take on the challenge of rehabilitating reactive dogs. This should be fascinating reading for all dog trainers.
Utilizzo di tecniche innovative, Ali Brown dettaglia i suoi metodi di successo per addestratori di cani pronta ad affrontare la sfida di riabilitare i “cani reattivi”. Questa dovrebbe essere una lettura interessante per tutti gli istruttori cinofili.
(in inglese)