Inserimento in blocco dei risultati BC4Z

Per inserire una serie di binomi per uno (o più) test BC4Z è possibile utilizzare una nuova funzione che permette di caricare tutti i binomi in una sola volta.

[H2]Preparativi[/H2]
E’ necessario creare un file con estensione CSV che contenga i seguenti campi:
[list]
[*] Proprietario
[*] Cane
[*] Razza
[*] Microchip
[*] Provincia
[*] Preparatore
[*] Test
[/list]
[b]Attenzione al campo Test[/b]: il contenuto di questo campo deve essere il codice univoco della pagina del test. Ad esempio, la URL del test di Felino (PR) del 19/03/2011 è la seguente: /test-bc4z/felino-pr/1994. Quindi il codice univoco del test è 1994, in questo caso.

Per creare il file CSV ci sono due possibilità:
[list]
[*] Si usa Notepad, Wordpad o altro editor di testo per comporre il file (sotto è riportato un frammento di file come esempio)
[*] Si possono compilare i campi su Excel come una tabella normale, indicando nella prima riga i campi (quelli elencati sopra) e per ogni riga i dati del binomio. Una volta completato il file si esporta in CSV da Execel (File->Salva con nome… e poi scegliere CSV dai formati disponibili).
[/list]

Ecco di seguito un esempio di file preparato per il test di Felino:
[code]
Proprietario;Cane;Razza;Microchip;Provincia;Preparatore;Test;
ELENA;PAGETTE;BASSOTTO TEDESCO;968000004505542 ;PR;CAO SIMONA;1994;
FABRIZIO;UFF;GOLDEN RETRIEVER;380098100398331 ;PR;CAO SIMONA;1994;
SILLA;PEPE;CAVALIER KING CHARLES SPANIEL;380098101290307 ;PR;CAO SIMONA;1994;
[/code]
[b]Nota:[/b] la tabella excel che ha preparato Sergio come esempio aveva già un formato quasi corretto. Ho eliminato solo la prima riga e aggiunto una colonna con il codice del test.

[h2]Caricamento del file CSV[/h2]
Il caricamento dei binomi avviene nella maniera solita. Si va nella pagina di crezione di un nuovo binomio (/node/add/binomio-bc4z). Adesso la pagina contiene una sezione aggiuntiva: Feed. In questa sezione si può scegliere il carattere da utilizzare come separatore (di default Excel utilizza il ‘;’) e la possibilità di escludere la prima riga come intestazione (lo sconsiglio fortemente!!!). Alla fine della sezione c’è un bottone che permettere di selezionare il file dal proprio computer.

Una volta selezionato il file occorre:
[list]
[*] Inserire almeno un carattere nel campo Proprietario: c’è una piccola limitazione della procedura. Quando si salva la pagina viene creato comunque un binomio aggiuntivo. E’ necessario che il nome del proprietario non sia vuoto. In seguito vedremo come eliminare successivamente il nodo aggiuntivo
[*] Cliccare il tasto “Salva”
[/list]

Dopo avere premuto il tasto salva verrà visualizzata una pagina con una progress bar che inserirà tutti i binomi nella lista. Al completamento dell’inserimento verrà visualizzata la pagina del binomio fittizzio a cui si faceva riferimento prima. Di solito compaiono diversi errori che possono essere ignorati.
La cosa importante è la visualizzazione del messaggio: [i]Created 10 Binomio Buon Cittadino 4 Zampe nodes.[/i]. IN questo caso sono stati inseriti 10 binomi (il numero dovrebbe essere uguale alle righe della tabella iniziale).

Se la tabella è stata preparata correttamente (specialmente con il codice test esatto) è possibile visualizzare la lista binomi nella pagina del test relativo.

Nell’elenco del contenuto (/admin/content/node/overview) è possibile cercare il nodo fittizio ed eliminarlo: per agevolare la ricerca consiglio di utilizzare un nome di proprietario facilmente identificabile (ad esempio “a”).

[h3]Note aggiuntive[/h3]
[list]
[*] Nella tabella iniziale è possibile inserire i binomi appartenenti a test differenti, basta che il relativo campo di codice test sia corretto. Fate attenzione con i test con località uguale (ad esempio Cesano Maderno) a non scambiare i codici!!
[*] La procedura inserisce [b]comunque[/b] le righe senza controllare se questi sono duplicati o meno.
[*] In caso di problemi nell’inserimento (codice sbagliato, inesattezze, ecc.) potete cancellare tutti i binomi inseriti e rifare l’inserimento. Non rifare mai l’inserimento se prima non sono stati eliminati TUTTI i binomi già inseriti, altrimenti ci saranno binomi duplicati
[/list]

Requiem per un cane

Ispirato dalla morte di un vecchio cane, questo libro è insieme un atto d’amore di appassionata intensità verso un “amico” perduto, e il racconto brioso e divertito di una vita in giro per il mondo.

Ispirato dalla morte di un vecchio cane, questo libro è insieme un atto d’amore di appassionata intensità verso un “amico” perduto, e il racconto brioso e divertito di una vita in giro per il mondo. Dall’amata Livorno al grigiore di Parigi, dal sole cocente del Messico ai momenti dell’alluvione di Firenze, il protagonista ripercorre le avventure passate con l’amato Fiorello cogliendo l’occasione per una profonda meditazione sugli affetti e sulle gioie e i dolori dell’esistenza. Scritto in spagnolo e pubblicato nel 1973, Requiem per un cane uscì in Italia nel 1977 rivisto e tradotto dallo stesso autore.

Cane randagio e altri racconti

Malinconia e solitudine. Ecco in cosa consiste la “sindrome da cane randagio”. Desiderio di essere accudito e coccolato. A cui si affianca, però, la necessità di indipendenza.

Malinconia e solitudine. Ecco in cosa consiste la “sindrome da cane randagio”. Desiderio di essere accudito e coccolato. A cui si affianca, però, la necessità di indipendenza. Emozioni che, insieme, creano irrequietezza, disordine, agitazione. Sono questi i sentimenti che accompagnano l’intera antologia, fatta anche di ricordi, fantasie, sogni, speranze. Venti racconti che narrano un presente quotidiano, ricco di rievocazioni del passato, attraverso un linguaggio semplice, concreto, essenziale.

Educazione dolce del cane. La costruzione di un carattere equilibrato

La guida fondamentale per chi ha deciso di accogliere in casa un cane e cerca una maggiore conoscenza psicologica e specifica che lo aiuti a educarlo e a correggere alcuni comportamenti sbagliati.

La guida fondamentale per chi ha deciso di accogliere in casa un cane e cerca una maggiore conoscenza psicologica e specifica che lo aiuti a educarlo e a correggere alcuni comportamenti sbagliati. Seguendo i consigli e le indicazioni contenuti nel libro la convivenza sarà serena e il vostro cane imparerà come comportarsi in diverse situazioni di vita quotidiana. Dalla scelta del cane all’ingresso in famiglia alle abitudini quotidiane, tutto all’insegna di un metodo dolce ed efficace, che non vizia ma al tempo stesso educa.

Come sviluppare l’intelligenza del cane. Consigli per una crescita sana ed equilibrata

Un volume che ci aiuta a comprendere la mente del nostro amico a quattro zampe per poterlo aiutare nello sviluppo delle sue innate capacità psicofisiche e dei suoi istinti naturali attraverso esercizi

Un volume che ci aiuta a comprendere la mente del nostro amico a quattro zampe per poterlo aiutare nello sviluppo delle sue innate capacità psicofisiche e dei suoi istinti naturali attraverso esercizi di facile esecuzione che stimolano la sua intelligenza con specifici processi di apprendimento. Dalla teoria alla pratica, tutti i consigli e gli step da seguire.

« Inizio ‹ Indietro 1 55 63 64 65 66 67 75 97 Avanti › Fine »