Dizionario bilingue bambino-cane e cane-bambino. 60 parole per una convivenza serena in famiglia
Ti piacerebbe tenere un cane con te, oppure finalmente hai convinto i tuoi genitori e il cane che tanto desideravi è arrivato!
Ti piacerebbe tenere un cane con te, oppure finalmente hai convinto i tuoi genitori e il cane che tanto desideravi è arrivato! Perché il rapporto con il tuo nuovo amico sia il più bello possibile, devi imparare a conoscere e interpretare le sue azioni, e a tua volta a comunicare con lui. Questo dizionario bilingue ti aiuterà a entrare in sintonia con il tuo quattro zampe peloso, spiegandoti in maniera semplice ma completa ogni suo atteggiamento, come si relaziona con gli umani e con i suoi simili e come interpreta ogni tuo gesto. In 60 parole-chiave, dal “tuo” punto di vista, da quello del “cane” e dei rapporti tra “loro”, classificate dalla A alla Z, ricche di consigli ed esempi pratici. Conoscerai ogni segreto del linguaggio e delle abitudini del cane, ma anche quali sono i suoi bisogni e cosa è meglio che tu, mamma, papà o fratelli/sorelle invece evitiate di fare, per un’amicizia felice e indimenticabile. Con tante vignette a colori che ti mostreranno le situazioni più tipiche e… spassose che anche tu e il tuo cane potrete vivere giorno dopo giorno. I testi dell’etologo Roberto Marchesini e le vignette di Andrea Musso compongono un dizionario che adotta il punto di vista del bambino per guidarlo a un corretto rapporto con il cane. Età di lettura: da 8 anni.
Turisti a 4 zampe. Guida ufficiale agli esercizi italiani che accolgono gli animali domestici 2010-2011
Uno strumento indispensabile per trascorrere serenamente le vacanze con i vostri amici a quattro zampe.
Uno strumento indispensabile per trascorrere serenamente le vacanze con i vostri amici a quattro zampe. Una guida dettagliata agli alberghi, residence, campeggi, ristoranti, spiagge e agriturismi che accolgono gli animali domestici. Un atto d’amore verso chi non può scegliere ma ci ricambia con il suo affetto.
Animali, guide per l’anima. Storie di incontri che cambiano la vita
Susan Chernak McElroy, autrice statunitense di libri bestseller sul rapporto uomo-animale, esplora in questa sua seconda opera la nostra relazione spirituale con il mondo animale.
Susan Chernak McElroy, autrice statunitense di libri bestseller sul rapporto uomo-animale, esplora in questa sua seconda opera la nostra relazione spirituale con il mondo animale. Creando una mitologia moderna dalle storie che vive o che raccoglie da altri, l’autrice offre ampia dimostrazione dell’esistenza di un linguaggio universale dello spirito e della saggezza. Leggendo le sue storie di vita vissuta nelle quali gli animali fungono da specchi per noi stessi, da portali che conducono verso la nostra natura intuitiva e da ambasciatori del regno dell’anima, abbiamo accesso a una verità superiore.Attraverso le esperienze quotidiane con gli animali di Brightstar la sua fattoria – e le accattivanti storie inviatele dai suoi lettori, la McElroy delinea verità e rivelazioni che sono altrettanto significative di quelle scoperte da scienziati ed etologi. Come l’autrice stessa ci ricorda, l’impronta di Dio è spesso l’impronta di un animale.
Gli animali che ci fanno bene
Un libro dedicato agli amanti degli animali, in grado di svelare alcune delle insospettabili doti nascoste di queste straordinarie creature.
Un libro dedicato agli amanti degli animali, in grado di svelare alcune delle insospettabili doti nascoste di queste straordinarie creature. I risultati di anni di ricerche e di esperienze sul campo confermano che gli animali sono esseri intelligenti e saggi, dotati di un grande senso di solidarietà e capaci oltre tutto di enormi dimostrazioni di affetto, come possiamo constatare leggendo le incredibili testimonianze narrate. E che dire poi degli animali in grado di comunicare coscientemente con l’uomo, come ad esempio i cavalli e i cani ammaestrati, e i delfini, protagonisti di sorprendenti esperimenti di comunicazione? Numerose sono anche le storie dedicate agli animali medium, in quanto dotati di preveggenza, nonché terapeuti, in grado di aiutare i bambini autistici, le persone che soffrono di depressione e i portatori di handicap fisici e mentali.
Quello che gli animali non dicono. Straordinarie storie vere di animali e dei loro proprietari scritte da un veterinario
Cani, gatti, cavalli, scimmie, rettili (e l’elenco potrebbe continuare) sono i protagonisti delle trentasei storie – più una postfazione, che tratta una vicenda particolarmente cara all’autore – riuni
Cani, gatti, cavalli, scimmie, rettili (e l’elenco potrebbe continuare) sono i protagonisti delle trentasei storie – più una postfazione, che tratta una vicenda particolarmente cara all’autore – riunite in questo volume. Ciascuna di esse racconta un frammento di vita degli animali e dei loro proprietari dal punto di vista privilegiato di chi ha vissuto accanto a loro, utilizzando le proprie competenze di veterinario e giornalista per farsi portavoce – con simpatia, senso dell’umorismo e un pizzico di ironia – di quei fratelli minori cui non sempre prestiamo la dovuta attenzione. Se fra i “personaggi” dei vari racconti non figurano soltanto i classici animali domestici è perché Oscar Grazioli ha avuto la fortuna, e il coraggio, di imbattersi in casi unici e particolari, e anche di seguire con determinazione e interesse le vicende di animali sfruttati e vittime di maltrattamenti. Quello che gli animali non dicono è un libro appassionante, divertente e contagioso: l’affetto che l’autore nutre per gli eroi delle sue storie diventa subito il nostro.