Il cane che amava troppo

Cani aggressivi o fifoni, ossessivi o ripetitivi, nevrotici o ansiosi…

Cani aggressivi o fifoni, ossessivi o ripetitivi, nevrotici o ansiosi… Nato dall’appassionata esperienza di veterinario dell’autore, questo libro intende offrire una soluzione ai problemi legati al comportamento dei cani “difficili”. Ci sono i casi più comuni e quelli quasi incredibili: la coppia di Spaniel che non vogliono accettare il neonato dei loro padroni; il Collie che aveva paura dei giovedì; il Labrador che amava troppo e molti altri ancora. Con infornazioni, tecniche da adottare, soluzioni concrete per i problemi educativi e comportamentali dei cani.

Il pastore e il suo cane. La forza di trasformare il dolore in speranza

Un romanzo psicologico che scruta l’animo umano nei suoi sentimenti più profondi e nelle sue pieghe più buie.

Un romanzo psicologico che scruta l’animo umano nei suoi sentimenti più profondi e nelle sue pieghe più buie. Un giovane padre dopo la tragica morte del figlio trova la forza di ricominciare a vivere, attraversando il dolore e scoprendo che nel suo cuore c’è ancora posto per donare amore. L’analisi, a tratti spietata, di un percorso interiore verso il superamento della sofferenza e il raggiungimento della pace e della serenità.

Il villaggio dove avevano tutti un cane

Piero per sfuggire allo stress della metropoli decide di trasferirsi in villaggio, la Thuja, dove dominano la tranquillità e il verde dei giardini e dove tutti, ma proprio tutti, hanno un cane.

Piero per sfuggire allo stress della metropoli decide di trasferirsi in villaggio, la Thuja, dove dominano la tranquillità e il verde dei giardini e dove tutti, ma proprio tutti, hanno un cane. Gli sarà offerto anche un lavoro dall’Amministrazione di quel luogo e troverà l’amore, o una delle sue sfaccettature, grazie a Silvia, una ventenne sensibile e affascinante. La Thuja diventa ben presto un «fuori luogo» dove tutto è possibile. La realtà perde i suoi connotati comuni e diventa sempre più rarefatta, quasi allucinata. Che cos’è la Thuja in verità? Forse il mistero sara svelato dalle strane presenze che si muovono ai margini del villaggio, appena avvertite nel corso del racconto come un soffio leggero.

L’arte di comunicare

Questo libro è un valido aiuto per migliorare la nostra comunicazione, rendendola più efficace e libera da stress.

Questo libro è un valido aiuto per migliorare la nostra comunicazione, rendendola più efficace e libera da stress. Inoltre è utile per non venire fraintesi in famiglia, nei rapporti con il partner, gli amici, i colleghi. Perché una parola, un silenzio, una stretta di mano, hanno il potere di cambiare la vita, la nostra, come quella di chi ci è accanto.

Per una semantica del corpo. Segni, segnali e linguaggi non verbali

Investigare e capire sentimenti, idee, passioni, atteggiamenti, sincerità o insincerità di chi ci sta vicino e comunica con noi, grazie alla capacità di leggere con un buon fondamento scientifico i se

Investigare e capire sentimenti, idee, passioni, atteggiamenti, sincerità o insincerità di chi ci sta vicino e comunica con noi, grazie alla capacità di leggere con un buon fondamento scientifico i segnali del corpo, è una delle grandi aspirazioni dell’ingegno umano e una curiosità che tutti provano.
In questo libro si parla di gesti e di segnali corporei, di posizioni del corpo e della sua cinetica, di spazi, di relazioni, di segnali sessuali provenienti dalle pulsioni più profonde dell’uomo e dei messaggi che il nostro corpo, grazie alla moda e all’abbigliamento, invia agli altri. Il lettore farà anche qualche incursione sui collegamenti di questi argomenti con cinema, letteratura, costume.
Il tutto con lo scopo di portare con gradualità chi si avvicina a questi temi così affascinanti, ancorché di non facilissima interpretazione, in una nuova dimensione nella quale il corpo non sia più un’entità nota e sconosciuta ad un tempo, ma l’emittente di molteplici atti comunicativi dei quali conosciamo almeno le dinamiche e le problematiche di base e del quale ci siamo costruiti una visione il più possibile esauriente.
La materia è stata trattata con numerosi collegamenti alle più avanzate e sperimentate teorie della comunicazione e con un approccio che non promette mete miracolistiche ma mette effettivamente il lettore in condizioni di diventare un attento osservatore della realtà “sociale” che lo circonda.
Tutto ciò con un obiettivo dichiarato: migliorare la nostra capacità di comprendere meglio noi stessi e gli altri e migliorare le nostre capacità di comunicare.

« Inizio ‹ Indietro 1 77 85 86 87 88 89 97 Avanti › Fine »