Dalla parte degli animali

Una serie di racconti per dare voce a quell’universo senza diritti che da sempre è il regno animale, non per umanizzarlo come si fa di solito in modo parodistico o metaforico, ma per restituirne l’intimo segreto, quel nucleo di affetti e di istinti, di impulsi e di istanze che ce lo rende fratello nel bisogno e nella paura, così come nell’amore per la vita, nell’immediato e spontaneo desiderio di esistere. Un tentativo di rendere conto con onestà e rispetto della realtà e della magia di un mondo altro e diverso ma non alieno, del quale siamo partecipi, come dimostra la curiosità e l’affettività, il timore e la gioia con cui lo accostiamo e lo accogliamo. Contiene le “Confessioni di un vegetariano” di Goffredo Fofi.

I poteri straordinari degli animali. Cani telepatici, gatti che prevedono i terremoti, tartarughe che ritrovano la strada

Cani che sanno quando il padrone sta tornando a casa, cavalli che trovano la via di casa a chilometri di distanza, cani, colombi e fagiani che avvertono in anticipo l’arrivo di un terremoto o di altri

Cani che sanno quando il padrone sta tornando a casa, cavalli che trovano la via di casa a chilometri di distanza, cani, colombi e fagiani che avvertono in anticipo l’arrivo di un terremoto o di altri pericoli imminenti: Rupert Sheldrake ha avviato da anni un filone di ricerca che si occupa di studiare il talenti degli animali. In questo libro l’autore sostiene che i membri di un gruppo sono legati da vere e proprie aree di influenza reciproca, caratterizzate da una memoria collettiva, da modelli di comportamento, adattamento e apprendimento comuni. Tali aree di influenza consentono a cani, gatti, conigli, pappagalli e altri animali di comunicare telepaticamente tra di loro o con gli uomini.

I diritti degli animali. Da res a soggetti

Occuparsi dei diritti animali in un momento storico in cui gli stessi diritti umani, conquistati così faticosamente, sembrano messi a repentaglio da un’iniqua politica di globalizzazione e dal pericol

Occuparsi dei diritti animali in un momento storico in cui gli stessi diritti umani, conquistati così faticosamente, sembrano messi a repentaglio da un’iniqua politica di globalizzazione e dal pericolo del terrorismo può sembrare paradossale, tuttavia è proprio la capacità umana di astrazione, la volontà di non lasciarsi scoraggiare dagli eventi, che ha consentito al genere umano di percorrere un lungo e proficuo cammino in tutti i settori, compreso quello giuridico. Per questo l’uomo non può più rimanere indifferente verso la sofferenza dei suoi simili animali, esseri che come noi possono amare e soffrire e che richiedono ormai da tempo il riconoscimento di un preciso status giuridico.

Il cane di Maometto. Uomini e cani nelle terre della Mezzaluna

Cani nelle vie di Medina, cani nel deserto, cani a guardia di malintenzionati o in corsa nella caccia, bardati di ricchezze inestimabili.

Cani nelle vie di Medina, cani nel deserto, cani a guardia di malintenzionati o in corsa nella caccia, bardati di ricchezze inestimabili. Nel variegato mondo della cultura islamica classica, sufi, commercianti, asceti, adulteri, principi e beduini svolgono le loro attività quotidiane apprezzando le virtù di questo animale, ma consapevoli dell’ostracismo decretato nei suoi confronti agli albori dell’Islam. Cani e uomini si avvicendano così in un immaginario letterario e mistico, in cui il cane diventa compagno di asceti a un passo dalla realizzazione, e la metafora del suo mancato conseguimento.

Il fiuto del cane tra gioco e lavoro

Il lavoro di naso è l’unico che permette al cane di vivere i suoi istinti e utilizzare le sue capacità naturali in modo tanto piacevole per sé e per il suo compagno umano; e così aiuta il cane a trova

Il lavoro di naso è l’unico che permette al cane di vivere i suoi istinti e utilizzare le sue capacità naturali in modo tanto piacevole per sé e per il suo compagno umano; e così aiuta il cane a trovare equilibrio e sicurezza e a stringere un rapporto di serena collaborazione con il proprietario che scopre un nuovo modo di vedere il proprio cane e le sue singolari capacità.

« Inizio ‹ Indietro 1 79 87 88 89 90 91 97 Avanti › Fine »