L’identità del Cane
Conoscere il cane significa confrontarsi con un’identità differente dalla nostra e nello stesso tempo fortemente radicata nella cultura e nello stile dell’essere umano.
Conoscere il cane significa confrontarsi con un’identità differente dalla nostra e nello stesso tempo fortemente radicata nella cultura e nello stile dell’essere umano. L’incontro tra l’uomo e il cane ha inevitabilmente cambiato entrambi cosicché studiare l’identità del cane è anche un modo per capire qualcosa in più dell’essere umano. Questo libro, che si propone di analizzare il cane attraverso l’approccio cognitivo e zooantropologico, ci porta in evidenza l’altra faccia del cane, quella troppo spesso dimenticata con gravi pregiudizi nella possibilità di costruire un rapporto completo e profondo con lui.
Cani Pericolosi?
Il segreto di una buona convivenza uomo-cane sta in una corretta educazione dell’animale e naturalmente anche del suo padrone.
Il segreto di una buona convivenza uomo-cane sta in una corretta educazione dell’animale e naturalmente anche del suo padrone. Questo manuale spiega come allevare un cane in modo che diventi “buon cittadino” e non aggressivo; offre informazioni utili per evitare le reazioni violente di un animale sconosciuto, per fronteggiare la situazione nel caso si venga attaccati, e insegna a superare inutili paure e a non avere comportamenti sbagliati che sono, quasi sempre, la causa scatenante di incidenti.
L’aggressività
L’aggressività è definita come la pulsione combattiva diretta contro i membri della stessa specie, tanto negli animali quanto nell’uomo.
L’aggressività è definita come la pulsione combattiva diretta contro i membri della stessa specie, tanto negli animali quanto nell’uomo. Partendo da una serie di osservazioni compiute sui pesci della barriera corallina, i cui maschi sono particolarmente bellicosi, Konrad Lorenz prende in esame vari esempi di aggressività nel mondo animale, cercando di scoprirne motivazioni, modalità ed eventuali analogie con il comportamento dell’uomo, l’unico animale che presenta uno squilibrio preoccupante tra i suoi istinti aggressivi e i modi per inibirli o sfogarli.
La mente del cane
Una piacevole ed esauriente lezione sulle percezioni del cane e sulle modalità di interazione con i propri simili e con gli esseri umani.
Una piacevole ed esauriente lezione sulle percezioni del cane e sulle modalità di interazione con i propri simili e con gli esseri umani. Il volume si rivolge a coloro che, vivendo con i cani, desiderano conoscerli meglio in modo da poter soddisfare con maggior sollecitudine le loro esigenze. La prima edizione di questo libro è stata pubblicata, in Italia, nel 2000.
Dalla parte degli animali. Etologia della Mente e del cuore
Un famoso etologo svela senza reticenze gli aspetti più sfuggenti della vita animale, come l’intelligenza, le emozioni, la capacità di soffrire.
Un famoso etologo svela senza reticenze gli aspetti più sfuggenti della vita animale, come l’intelligenza, le emozioni, la capacità di soffrire. Legando i dati sperimentali agli aneddoti, Marc Bekoff sottolinea il punto di vista di molti animali diversi: dal proprio cane, compagno di vita e assistente sul campo, ai pinguini di Adelia, studiati in Antartide, ai coyote, di cui analizza l’affascinante comportamento sociale.