Etologia
La visione funzionale ed evolutiva del comportamento (animale, ma anche umano) è presentata senza restrizioni, in una prospettiva storica, dando ampio spazio allo studio dei meccanismi prossimali e ne
La visione funzionale ed evolutiva del comportamento (animale, ma anche umano) è presentata senza restrizioni, in una prospettiva storica, dando ampio spazio allo studio dei meccanismi prossimali e neuroetologici, ai processi cognitivi, alle relazioni geni-sistema nervoso-comportamento, allo sviluppo ontogenico. Il testo copre quindi tutti i sottocampi della materia: etologia funzionale, ecoetologia, neuroetologia, sviluppo del comportamento, evoluzione.
I fondamenti dell’etologia. Il comportamento degli animali e dell’uomo
Il libro offre dell’etologia una trattazione articolata e organica, capace di esporre in tutta la loro ricchezza le principali ricerche e i risultati conseguiti, presentando e discutendo le posizioni
Il libro offre dell’etologia una trattazione articolata e organica, capace di esporre in tutta la loro ricchezza le principali ricerche e i risultati conseguiti, presentando e discutendo le posizioni delle varie scuole che si scontrano anche duramente, sui problemi rimasti aperti. La presente edizione dà conto dei risultati più recentemente raggiunti: sono stati chiariti concetti controversi, come quello di “innato”; è stata risolta la contesa con il behaviorismo; nuove scoperte hanno fatto sorgere moderni indirizzi di ricerca, come la neuroetologia, l’ecoetologia, l’etologia umana.
Il linguaggio del cane. Guida all’interpretazione del comportamento canino. 290 voci alfabetiche
Perché il nostro cane talvolta ci sorprende rispondendo in maniera aggressiva a un nostro segnale d’affetto?
Perché il nostro cane talvolta ci sorprende rispondendo in maniera aggressiva a un nostro segnale d’affetto? Qual è il vero significato dei colpetti di muso, o del suo stendersi a terra mostrando il ventre? Attraverso i suoi 290 lemmi ordinati alfabeticamente e le sue illustrazioni il libro ci spiega tutti i perché del comportamento del nostro amico, e indica come noi dobbiamo comportarci con lui affinché possa capire correttamente ciò che a nostra volta intendiamo comunicargli.
Se le preghiere dei cani fossero ascoltate. Come approfondire la nostra relazione con i cani
Questo volume di Suzanne Clothier propone una direzione radicalmente nuova nella ricerca dei meccanismi che regolano la nostra vita con i cani.
Questo volume di Suzanne Clothier propone una direzione radicalmente nuova nella ricerca dei meccanismi che regolano la nostra vita con i cani. Gentilmente, con intelligenza, umorismo e infinita pazienza, l’autrice ci aiuta a comprendere la mente e il cuore di una creatura che migliaia di anni fa a deciso di stringere un incredibile patto di amicizia con noi. Leggendo il libro scoprirete come i cani vedono il mondo da un punto di vista particolare, come noi possiamo soddisfare le loro aspettative di leadership senza usare forza o coercizione e come le “leggi” che regolano la cultura canina spesso contrastano con noi ed il nostro mondo umano.
ATTENZIONE: DIFFICILE REPERIBILITA’
Dal canile a casa vostra. Consigli per adottare un cane e vivere felici
Se nella moderna società il cane non assolve quasi più ad alcun compito pratico, si è definito sempre più chiaramente il suo ruolo nel soddisfare bisogni psicologici ed emotivi.
Se nella moderna società il cane non assolve quasi più ad alcun compito pratico, si è definito sempre più chiaramente il suo ruolo nel soddisfare bisogni psicologici ed emotivi. Uno di questi bisogni è certamente quello di prendersi cura degli altri: l’adozione di una cane abbandonato risponde spesso proprio a questo bisogno. Questo volume affronta problemi e argomenti comuni agli animali e ai loro padroni, fornendo molti spunti di riflessione sul valore della relazione con il cane.