Clicker training con il cane
Il clicker è una scatoletta di plastica, con una linguetta di metallo che quando viene premuta emette un rumore bitonale: click-clack. Nel volume di Monika Sinner i lettori vengono guidati, un passo dopo l’altro, nell’utilizzazione del clicker per impartire al loro amico a quattro zampe tutti i comandi essenziali: riportare gli oggetti, assumere le posizioni, passeggiare serenamente ecc. Con l’aiuto di moltissime illustrazioni e di schede dedicate alle singole istruzioni, l’autrice suggerisce consigli e trucchi per fare del clicker training un momento di perfetta intesa con il proprio cane, ed evitare al tempo stesso di cadere negli errori più comuni tra i tanti clicker-autodidatti.
Post-Human. Verso nuovi modelli di esistenza
Le rivoluzioni informatica e biotecnologia dell’ultimo ventennio hanno modificato profondamente la nostra vita quotidiana e parallelamente la chiave di lettura di molti aspetti dell’essere biologico:
Le rivoluzioni informatica e biotecnologia dell’ultimo ventennio hanno modificato profondamente la nostra vita quotidiana e parallelamente la chiave di lettura di molti aspetti dell’essere biologico: la nascita, la morte, ma anche la salute e il modo di vivere il proprio corpo. Secondo Roberto Marchesini, studioso di scienze biologiche e di epistemologia, si sta profilando una condizione post-human di cui nel libro analizza le sorprendenti modalità e i possibili sviluppi.
Altre menti. Lo studio comparato della cognizione animale
Lo studio comparato della cognizione, nato con Darwin, ha avuto negli ultimi vent’anni un rigoglioso sviluppo, cui hanno partecipato discipline diverse: la psicologia comparata e l’ecologia, le neuroscienze e la psicologia dello sviluppo, la filosofia della mente e la biologia evoluzionistica. Il volume, partendo dalla considerazione che le menti sono il prodotto di milioni di anni di evoluzione biologica, analizza i meccanismi della percezione, della memoria e del pensiero negli animali e nell’uomo in una prospettiva comparativa.
Se le preghiere dei cani fossero ascoltate. Come approfondire la nostra relazione con i cani
Questo volume di Suzanne Clothier propone una direzione radicalmente nuova nella ricerca dei meccanismi che regolano la nostra vita con i cani. Gentilmente, con intelligenza, umorismo e infinita pazienza, l’autrice ci aiuta a comprendere la mente e il cuore di una creatura che migliaia di anni fa a deciso di stringere un incredibile patto di amicizia con noi. Leggendo il libro scoprirete come i cani vedono il mondo da un punto di vista particolare, come noi possiamo soddisfare le loro aspettative di leadership senza usare forza o coercizione e come le “leggi” che regolano la cultura canina spesso contrastano con noi ed il nostro mondo umano.
ATTENZIONE: DIFFICILE REPERIBILITA’
Cani nell’Arte
Il migliore amico dell’uomo. Attraverso un percorso millenario, il cane ha imparato a condividere la vita del suo padrone, assecondandone le necessità e spesso perfino interpretandone i sentimenti.
Il migliore amico dell’uomo. Attraverso un percorso millenario, il cane ha imparato a condividere la vita del suo padrone, assecondandone le necessità e spesso perfino interpretandone i sentimenti. L’arte, che è testimone della storia e della società, offre una galleria straordinaria di immagini dedicate ai cani: dai mosaici pompeiani alle sculture medievali, dagli esemplari di razza distrattamente accarezzati dai re ai simpaticissimi bastardini ritratti da Tiziano, dai nobili cani delle cacce rinascimentali ai batuffoli pelosi delle alcove settecentesche, fino alle passeggiate borghesi dell’Ottocento o all’inseparabile compagno di tanti letterati, musicisti e artisti. Il cane attraversa i capolavori dei maggiori artisti di tutti i tempi, facendosi vedere nelle situazioni più disparate: un tranquillo salotto dall’atmosfera ovattata, il drammatico momento del martirio di un santo o l’intrepido percorso di un viaggio avventuroso. Ma sempre, in ogni contesto, il suo significato e la sua simbologia restano simili a se stessi: il cane condivide i sentimenti e la vita dell’uomo. Un mondo fatto di simpatia, di devozione, di fiducia e di coraggio che l’arte ha saputo cogliere e rivelare.