Se solo potessero parlare
In questo libro Dodman racconta storie di cani e di gatti affetti da problemi comportamentali (come ansia di separazione, gelosie e tendenze al dominio) e dei loro angosciati padroni.
In questo libro Dodman racconta storie di cani e di gatti affetti da problemi comportamentali (come ansia di separazione, gelosie e tendenze al dominio) e dei loro angosciati padroni. Quattordici storie vere dalle quali emerge come, molto spesso, i problemi degli animali domestici sono strettamente legati al tipo di attenzione cui sono sottoposti da parte dei loro proprietari. Le cure proposte prevedono sia consigli per un più giusto ed equilibrato comportamento da parte dei padroni sia supporti psicofarmacologici per gli animali.
Il cane in città. Manuale di addestramento a prova di metropoli
I cani si adattano a qualsiasi condizione ambientale, ma la vita di città è probabilmente la più impegnativa.
I cani si adattano a qualsiasi condizione ambientale, ma la vita di città è probabilmente la più impegnativa. I nostri migliori amici devono fronteggiare uno dopo l’altro centinaia di odori, suoni e distrazioni: traffico, rifiuti, scale, ascensori e mezzi pubblici, con cui scendere a patti e adattarsi. Questo libro vi aiuterà a scegliere e allevare il perfetto cane-da-città. Vi dirà quali razze sono più adatte alla vostra situazione e vi indicherà come addestrare un cucciolo in modo che diventi “a prova di metropoli”. Con esercizi di allenamento graduali il vostro cane imparerà la disciplina indispensabile per camminare al guinzaglio o attraversare sicuro e attento la strada. Fornisce, inoltre, tanti consigli per mantenere il vostro compagno a quattro zampe sano, felice e mentalmente stimolato in appartamento e a spasso per la città.
Dizionario bilingue italiano-cane e cane-italiano. 160 parole per imparare a parlare cane correntemente
Oltre 7 milioni di cani vivono nelle nostre case. Eppure, spesso abbiamo difficoltà a comprendere le reali esigenze del nostro amico peloso, a capirlo e a farci capire.
Oltre 7 milioni di cani vivono nelle nostre case. Eppure, spesso abbiamo difficoltà a comprendere le reali esigenze del nostro amico peloso, a capirlo e a farci capire. Nasce per questo il primo dizionario bilingue per cani e per i loro conviventi umani. Vengono passati in rassegna e decodificati tutti i comportamenti e le situazioni della vita quotidiana “lato umano” e “lato cane”. Oltre 150 parole-chiave, classificate dalla A alla Z. Cosa ci vuole dire, come dobbiamo rivolgerci al nostro compagno animale, come possiamo interpretare il comportamento tra cani. E tutte le norme che regolano una serena convivenza. Oltre a un centinaio di vignette spassose che illustrano in modo umoristico il rapporto con il nostro migliore amico a quattro zampe.
Il tramonto dell’uomo. La prospettiva post-umanista
Il libro esamina i grandi cambiamenti che le nuove tecnologie stanno approntando rispetto ai concetti di base dell’esistenza umana, ponendo in evidenza i più importanti fuochi di metamorfosi e gli sli
Il libro esamina i grandi cambiamenti che le nuove tecnologie stanno approntando rispetto ai concetti di base dell’esistenza umana, ponendo in evidenza i più importanti fuochi di metamorfosi e gli slittamenti di significato inaugurati dalle prassi biomediche e dall’immaginario del virtuale. Termini come cyborg, morte cerebrale, intelligenze non umane, clone, avatar, identità mutante mettono a dura prova le tradizionali coordinate antropologiche e le cornici epistemologiche chiamate a interpretarli. Ci troviamo di fronte a una profonda rivoluzione culturale capace di affascinare taluni e atterrire altri, che richiede però un’attenta riflessione nei suoi prospetti paradigmatici e nei suoi innumerevoli risvolti. Non è possibile affrontare le grandi questioni di bioetica riferibili alla vita e alla morte, ai concetti di accanimento terapeutico ed eutanasia, agli scenari inaugurati dall’ingegneria genetica e dalle staminali senza comprendere le modifiche che la dimensione umana ha vissuto negli ultimi due decenni. La filosofia post-umanista offre delle risposte nuove rispetto agli scenari che si presentano, conoscerle vuol dire avere degli strumenti in più per affrontare le sfide del XXI secolo.
Alle origini dell’etica ambientale. Uomo, natura, animali in Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi
Esplorare le possibilità e le condizioni di un umanesimo ecologico, è il progetto che guida la rilettura di quattro pensatori – Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi – accomunati dall’idea che l’univers
Esplorare le possibilità e le condizioni di un umanesimo ecologico, è il progetto che guida la rilettura di quattro pensatori – Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi – accomunati dall’idea che l’universo sia troppo grande per essere solo la dimora dell’uomo. La filosofia della tolleranza come etica del riconoscimento (Voltaire), la visione del processo rivoluzionario come emancipazione di tutte le creature (Michelet), la teoria e la pratica di un’ecologia della libertà (Thoreau), la concezione della non violenza come rispetto integrale della vita in ogni sua forma (Gandhi) scandiscono, nella diversità dei percorsi, le tappe di un itinerario ideale che procede oltre le mura della città dell’uomo verso la grande società dei viventi.