Il manuale del primo soccorso del cane e del gatto. Cosa fare se i nostri amici presentano un problema, in attesa dell’intervento del vetirinario

Il Manuale fornisce strumenti e conoscenze di base per affrontare problemi di salute ed emergenze che possono interessare tutti coloro che hanno un cane o un gatto, alleviando le loro sofferenze o in

Il Manuale fornisce strumenti e conoscenze di base per affrontare problemi di salute ed emergenze che possono interessare tutti coloro che hanno un cane o un gatto, alleviando le loro sofferenze o in alcuni casi addirittura salvando loro la vita, in attesa dell’intervento del veterinario.

Disponibile solo in e-book.

I cani vanno avanti

Il giorno tre novembre millenovecentocinquantasette la cagnetta Laika fu inserita in una capsula poco più grande di un pallone da calcio e venne lanciata nello spazio.

Il giorno tre novembre millenovecentocinquantasette la cagnetta Laika fu inserita in una capsula poco più grande di un pallone da calcio e venne lanciata nello spazio. Lassù tutto era blu, freddo e spaventoso, ma era stato deciso che fosse lei il primo essere vivente a compiere la missione spaziale, affinché l’Unione Sovietica sancisse la sua superiorità nei confronti degli Stati Uniti nel settore della cosmonautica. I cani vanno avanti, è così che va, e questa è l’unica storia che la giovane protagonista del romanzo che avete tra le mani vuole raccontare. Lasciatevi condurre. Entrate anche voi in quel satellite, allacciate le cinture di sicurezza per un volo ad altissima quota, e con Laika, oltre il buio più profondo, nel silenzio più assoluto, affrontate l’incognita di un sogno e attraversate lo spazio.

Dotsu. Metodo olistico per cani

Il Dotsu, rifacendosi a una visione globale, propria della medicina cinese, contribuisce al miglioramento fisico, psichico ed energetico del cane e del suo proprietario, attraverso esercizi fisici, q

Il Dotsu, rifacendosi a una visione globale, propria della medicina cinese, contribuisce al miglioramento fisico, psichico ed energetico del cane e del suo proprietario, attraverso esercizi fisici, quali il movimento, il rilassamento, lo stiramento e la stimolazione dei meridiani con massaggi anti-stress e floriterapia, che rafforzano il legame affettivo tra i due in una situazione di completo relax. Tutto ciò al fine di raggiungere il nostro scopo: aumentare la consapevolezza del rapporto con i nostri cani, imparando a capire e ad accettare i messaggi che quotidianamente essi ci inviano, nella speranza di una migliore qualità di vita per tutti. Questa disciplina, sicompone in una serie di movimenti, in un gioco di equilibri tra cane e proprietario, che possono essere eseguiti, una volta appresi, anche a casa, Il Dotsu utilizza una serie di esercizi mirati a stimolare determinate zone del corpo del cane e del padrone al fine di attivare o riattivare determinati meridiani, causa dei nostri malesseri e comportamenti indesiderati …..

Il migliore amico del cane

Jan Fennell e diventata famosa grazie al suo metodo di addestramento dolce e per la sua grande capacità di correggere il comportamento di cani “difficili”.

Jan Fennell e diventata famosa grazie al suo metodo di addestramento dolce e per la sua grande capacità di correggere il comportamento di cani “difficili”. In questo libro guida il lettore nel percorso che trasforma un buon padrone nel miglior amico del suo cane. Per creare un rapporto di rispetto e amore tra uomo e quadrupede, ci vuole infatti tanto affetto, ci vogliono conoscenza, disciplina, fiducia e soprattutto una mente aperta, cioè la capacità di ammettere i propri sbagli e di imparare dall’esempio degli altri.

Noi abbiamo un sogno. Riflessioni ed emozioni nel rispetto degli animali

Argomento scottante quello trattato da Annamaria Manzoni: la condizione degli animali nel mondo di oggi.

Argomento scottante quello trattato da Annamaria Manzoni: la condizione degli animali nel mondo di oggi. L’autrice affronta l’argomento attraverso un’analisi-resoconto delle sevizie cui sono sottoposti gli “ex amici dell’uomo”, che viene arricchita da citazioni di grandi esponenti della cultura internazionale, del presente e del passato. Un forte pathos “civico” pervade il libro, perché la ferocia quotidiana che viene esercitata nei luoghi della vivisezione, nei mattatoi, nelle arene, nelle zone di caccia è sintomo di un mondo che non rispetta l’essere vivente.

« Inizio ‹ Indietro 1 62 70 71 72 73 74 82 97 Avanti › Fine »