Perché i cani sono meglio dei gatti
Per l’autore di bestseller Bradley Trevor Greive perché i cani siano meglio dei gatti è piuttosto ovvio: i cani sono socievoli, i gatti sono sociopatici, i cani ci insegnano a essere pazienti, i gatti mettono a dura prova la nostra pazienza, i cani si adattano al carattere del padrone mentre siamo noi che dobbiamo adattarci al nostro gatto. E queste sono solo alcune delle motivazioni per cui, a detta dell’autore, i nostri amici a quattro zampe stanno sempre una spanna sopra ai cugini felini. Ma prima che gli adoratori dei mici mostrino gli artigli, Greive ci tiene a chiarire che questo non è un libro anti-gatti, è solo pro-cani. Un omaggio fatto in grande stile al migliore amico dell’uomo, che attraverso l’ironia dell’autore e l’obiettivo della fotografa Rachael Hale ci documenta il confronto tra i due eterni nemici. E la conclusione sembra essere una: i cani cercano amore, i gatti cercano cibo.
Disponibile anche usato a € 10,00 su Libraccio.it
Cani, gatti e coccole. Come e perché gli amici a quattro zampe possono aiutare grandi e piccini
Serge Ciccotti e Nicolas Guéguen c’invitano a scoprire gli effetti benefici che gli animali domestici hanno su di noi, raccontando e spiegando in modo vivace e divertente non solo quale sia il rapporto che si instaura tra uomo e animale, ma anche come l’animale possa influire sulla nostra struttura psichica e sul nostro modo di essere e di comportarci. E dimostrano come un “quattro zampe” non sia una semplice presenza passiva, ma possa avere una funzione vitalizzante e terapeutica. Scoprirete così che la presenza di cani, gatti, criceti, conigli – ma anche di animali più insoliti – è spesso indispensabile per anziani, adulti e bambini. Ebbene sì: cani e gatti possono essere formidabili assistenti terapeutici, agenti di prevenzione e perfino mediatori nelle nostre storie d’amore.
Cani e gatti
Ogni anno spendiamo miliardi per far sì che i nostri cani e gatti siano ben nutriti, tranquilli e felici. Possiamo trascorrere ore intere a osservare le loro buffonerie. Alcuni di noi, talvolta, si sentono perfino più vicini ai propri animali che ad altri membri della famiglia. Che cosa ci lega tanto strettamente a queste pelose creature a quattro zampe, sotto molti aspetti così diverse da noi? Troverete la risposta sfogliando le pagine di questo volume, ricco di immagini emozionanti, tenere, curiose e divertenti, che celebrano il ruolo a noi tanto caro che cani e gatti giocano nelle nostre vite. Un libro che esplora la storia di questi animali, il loro comportamento e l’antico legame che li unisce all’uomo. Arricchisce ulteriormente l’opera un’intervista esclusiva a Cesar Millan, conduttore di “Dog Whisperer. Uno psicologo da cani”, programma in onda su Nat Geo WILD.
Il pelo sul cuore
“Il pelo sul cuore” nasce dall’incontro delle mie più grandi passioni: la fotografia e gli animali. L’intento è quello di farle convergere in un aiuto che possa dare sostegno e visibilità ad animali e persone che ce la mettono veramente tutta quotidianamente. Le persone nel volontariato, gli animali nel sopravvivere. Ho scelto di realizzare questo progetto coinvolgendo cani e gatti delle due associazioni di Empoli, la mia città: il canile Arca ed il gattile Aristogatti. A loro andranno devoluti tutti i proventi derivati dalla vendita di questo libro.
Amati, odiati, mangiati. Perché è così difficile agire bene con gli animali
La scena l’abbiamo vissuta tutti. A cena, di fronte a un invitante piatto di arrosto, sempre più spesso qualcuno solleva il dubbio: è eticamente lecito nutrirsi di carne? È l’argomento più volte sentito dall’amica vegetariana o il cavallo di battaglia del combattivo commensale, laureato in filosofia: mangiare carne è moralmente sbagliato, così come costringere certi animali a vivere in gabbia nei nostri minuscoli appartamenti, per non dire dell’abominio delle lotte tra galli o delle sperimentazioni mediche sui topi. La discussione prende spesso la piega di una distinzione netta tra buoni e cattivi, tra chi si mette dalla parte degli animali e chi, per varie ragioni, non lo fa. Ragionando con grande rigore scientifico, Hal Herzog usa qui tutto il suo umorismo e l’esperienza accumulata in vent’anni di studi per regalarci un libro spiazzante. Non c’è niente da fare: più a fondo si va nelle questioni legate all’etica delle nostre relazioni con gli animali più le carte si mescolano, le contraddizioni affiorano e il confine tra bene e male si fa incerto. Poco importa quali siano ora le vostre opinioni sugli animali e sull’uomo: dopo aver letto questo libro probabilmente saranno cambiate.
Disponibile in eBook a € 9,99