Tante storie di animali…
Le cose non parlano, gli animali ci osservano… A volte uno sguardo attento e curioso ci può svelare una storia inimmaginabile.
Manuale di terapia assistita con animali
È noto come l’esistenza dell’uomo possa risultare arricchita dal contatto con gli animali, che contribuiscono a renderla più piena e appagante. La ricerca sulla relazione uomo-animale ha fornito negli ultimi decenni un grande apporto alla comprensione di come si attui questo processo di valorizzazione, e di come esso agisca positivamente sulla salute dell’individuo, concorrendo all’armonioso sviluppo della sua personalità. Nel volume vengono affrontati tutti gli aspetti inerenti la Terapia Assistita con Animali. L’articolazione e la sistematica presentazione di tutti i suoi ambiti – teorico, clinico e applicativo – lo rendono un vero e proprio manuale per l’apprendimento di questo metodo terapeutico. Dalle tipologie d’intervento e le specie utilizzate al ruolo dello psicoterapeuta, dalla conduzione della seduta e il ruolo del conduttore degli animali alle questioni etiche inerenti i pet, il libro offre una rassegna particolarmente completa, e aggiornata alle ultime ricerche svolte nel campo, per l’applicazione della Terapia Assistita con Animali nei più diversi contesti terapeutici e con le più differenti patologie, sia fisiche sia psichiche.
Educazione e riabilitazione con la pet therapy
L’impiego dell’interazione e della relazione con gli animali domestici nei programmi di cura, educazione e riabilitazione – comunemente definito pet therapy – è ormai diffuso anche nel nostro Paese. In questo ambito, sembra però mancare chiarezza circa le metodologie, le possibilità applicative e le professionalità coinvolte. Questo manuale, realizzato con il contributo di medici, psicologi, pedagogisti e educatori, fornisce una guida teorica e pratica alla realizzazione di attività e terapie assistite con gli animali, illustrando anche alcuni progetti di ricerca condotti in diversi contesti (scuola, centri per persone disabili, geriatria, ospedali pediatrici). La prospettiva è quella di superare la concezione semplicistica secondo cui “gli animali fanno bene all’uomo” e trasformarla in proposte operative concrete in grado di ottimizzare questo tipo di relazione e di definire “quanto e perché” il contatto mediato con l’animale “faccia bene”.
L’ asino che cura. Prospettive di onoterapia
Sono sempre più numerosi, in Italia e all’estero, i centri che praticano l’onoterapia, cioè l’attività terapeutica con l’asino. A volte anche solo la parola “asino” ha il potere di evocare qualcosa di profondamente familiare. L’asino, inoltre, con la sua istintiva inclinazione alla relazione, rappresenta una risorsa preziosa per chi vive gli spazi e i tempi della cura. La profonda soddisfazione che in questo campo stanno vivendo tutte le figure coinvolte genera l’esigenza di un approfondimento rigoroso di una conoscenza vecchia di secoli, ma che presenta nuove potenzialità impensabili prima d’ora. Il libro vuoi essere un piccolo contributo allo sviluppo scientifico di questa metodica.
Animali terapeuti. Manuale introduttivo al mondo della pet therapy
L’animale, con la sua capacità di comunicare e stabilire un legame con l’uomo, ha le potenzialità per essere un vero e proprio supporto emozionale. L’interazione con i pets (animali da compagnia) è sempre più utilizzata in interventi svolti in contesti sia terapeutici sia educativi sia ludici. Nonostante il crescente interesse per questi approcci innovativi a valenza terapeutica, il campo degli Interventi assistiti con gli animali, comunemente noti come pet therapy, manca di una teoria unitaria, ampiamente accettata ed empiricamente supportata, per spiegare come e perché la relazione con un animale possa agire positivamente sulla salute. Partendo dalle esperienze più significative in questo campo, il manuale esamina le potenzialità di impiego degli animali domestici come opportunità di arricchimento psicofisico nella vita di individui caratterizzati da fragilità emozionale (quali i bambini affetti da deficit dello sviluppo o l’anziano istituzionalizzato). Considerati l’interesse per l’argomento e la mancanza di un quadro normativo di riferimento, questo libro diviene di primaria importanza per la promozione di standard metodologici, al fine di tutelare la salute umana e il benessere animale.