Rosy e i suoi amici
“Ogni pagina descrive l’amore di Rosy per gli animali. Ogni animale attende il suo padrone con occhi accesi. Ti offre in silenzio il suo cuore senza tradirti mai. Tu per lui sarai la sua fonte di vita.”
Disponibile in eBook a € 1,99
Shake
“Shake” è una raccolta di sessantuno incantevoli cani colti in un momento di spontaneità, ovvero mentre si scrollano. Questo libro vi catturerà man mano che scorrerete le fotografie del migliore amico dell’uomo immortalato mentre si avvita su se stesso: un vortice di peli, gli occhi guizzanti, orecchie e mascelle flosce e ballonzolanti. Con “Shake”, la fotografa Carli Davidson dimostra quanto sia divertente vedere i nostri amici a quattro zampe in modi diversi.
Animali (topi gatti cani e mia sorella)
Una casa di famiglia, sull’Appennino bolognese. Una vecchia casa. Gli animali sono una presenza nota. Non si tratta sempre di animali domestici, o quantomeno la loro domesticità è lontana dalla nozione tradizionale. Se nell’annus mirabilis 1992 quella di topi, arvicole e ratti era stata una vera e propria invasione, il dibattito si riapre quando arrivano i piccioni con il vaiolo: la sorella del narratore, dolce animalista, si fa in quattro per curarli, e nondimeno cura, almeno idealmente, i topi, anzi i ratti che turbano la quiete della magione. Uno in particolare, piuttosto abitudinario, compare sempre sullo stesso ripiano della libreria, dal che sorge spontaneo il sospetto che il topo sia un osservatore consapevole delle cose umane. Ugo Cornia parte da qui per una scorribanda dentro tutte le convivenze che hanno a che fare con figure animali. Alle derattizzazioni e alle stragi di volatili innocenti fan seguito storie di gatti (il cacciatore di prede Cito, l’avventuroso Cionci, la depressa Pinzia), e di cani (il setter cieco Billo e Tobi, il cane pazzo della sorella). Attraverso gli animali Cornia ricostruisce la storia di famiglia, dove con le bestie si parla, si confligge, si fanno patti, si stabiliscono confini, dove attraverso le bestie si dispiegano il labirinto emotivo degli affetti, le stagioni di un’esistenza, lo spazio delle assenze e la sequenza delle morti.
I cani sanno far di conto? (Quasi) tutto ciò che il vostro…
I cani si riconoscono quando si vedono allo specchio? Capiscono che cosa appare sullo schermo del televisore? Sono più intelligenti dei gatti? Perché alcuni di loro sono ansiosi o timorosi? Sono molte le domande che ci si pone per curiosità (così come molti sono i malintesi) su come i cani pensano, agiscono e percepiscono il mondo. Molti si interrogano anche sulla vita sociale ed emotiva dei cani. Stanley Coren, riportando innumerevoli esperimenti e ricerche condotte sui cani, propone un’esplorazione senza precedenti nella vita interiore dei nostri compagni canini e sfata molti miti diffusi. Prendendo spunto dagli interrogativi che i padroni di cani gli hanno rivolto nel corso della sua cinquantennale carriera di ricercatore, riesce a unire l’autorevolezza dell’esperto alla leggerezza di una curiosa chiacchierata fra amici.
Un cane in famiglia. Come scegliere il cane giusto e vivere felici insieme.
“È possibile fidarsi incondizionatamente di qualcuno? Nel caso di un cane nei riguardi del padrone, la risposta è sì. Questo manuale vuole essere d’aiuto alle famiglie che desiderano adottare un amico a quattro zampe, ma nutrono le più svariate riserve pratiche. Se siete mamme e temete che accogliere un cucciolo nella vostra casa possa ingarbugliare la vostra lista quotidiana di impegni, sappiate che chi trova un cagnolino trova un tesoro e che senza di lui non c’è famiglia. Che sia di razza o meticcio, rende più forti i legami: per i genitori è come se diventasse un figlio e per i bambini un fratello. L’arrivo di un cucciolo porta una rivoluzione positiva, mitiga le tensioni ed è il rimedio naturale contro la solitudine: diventa in breve tempo il migliore compagno di giochi dei bambini – battendo smartphone, computer, tablet, videogiochi – e allontana persino gli adolescenti più pigri dal divano, costringendoli a fare ginnastica quotidiana a suon di passeggiate ed esercizi di agility. Certo, introdurre un cane in famiglia è un grande passo, da fare con buon senso, ma, specialmente se siete mamme, sappiate che, secondo le ricerche, i più entusiasti della scelta alla fine risultano proprio i genitori: Fido, come scoprirete presto, è obbediente alle regole. Chissà che con il suo arrivo anche i bambini non ne traggano un esempio da imitare.” Dal programma TV L’Arca di Noè, il libro semplice e pratico per scegliere e crescere il nostro amico a quattro zampe.