Addestramento con il clicker. Per insegnare al vostro cane tutto quello che volete in breve tempo

L’autrice, in questo libro, spiega come addestrare il proprio cane con l’utilizzo del clicker.

L’autrice, in questo libro, spiega come addestrare il proprio cane con l’utilizzo del clicker. Con questo mezzo illustra come impartire le norme generali dell’obbedienza, tra le quali: come riconoscere la chiamata; non tirare al guinzaglio; puntare un oggetto; portare oggetti e metterli via; imparare trucchi e giochi.

L’arte di addestrare il cane (ma anche il marito, i figli, la suocera e, volendo, i vicini di casa)

Questo libro divertente, chiaro e utile è per tutti coloro che vogliono comprendere o modificare il comportamento di un animale, che si tratti di un cane che abbaia, un vicino rumoroso, un gatto ostil

Questo libro divertente, chiaro e utile è per tutti coloro che vogliono comprendere o modificare il comportamento di un animale, che si tratti di un cane che abbaia, un vicino rumoroso, un gatto ostile, oppure voi e le vostre cattive abitudini. Un libro dedicato ai cani, quindi, ma che comprende anche gli uomini e gli altri amici a quattro zampe. Karen Pryor è una scrittrice e una biologa comportamentale. E’ stata in più occasioni consulente sul comportamento umano e animale e sull’apprendimento per varie organizzazioni, dalla NASA al Giardino Zoologico Nazionale Americano.

Se i cani potessero parlare

Cosa pensano i cani? Non potendo selezionare razze parlanti (cosa, tuttavia, meno impossibile di quanto sembri) il meglio che si possa fare per scoprirlo è osservare attentamente e registrare il comportamento di questi incredibili animali. Dopo anni di ricerche, l’etologo Vilmos Csànyi ha colto la vera essenza del rapporto di reciproca comprensione ed empatia esistente tra gli esseri umani e i cani. Traendo in parte lo spunto dalle esperienze dirette con i propri cani Flip e Jerry, egli ci mostra come l’antica alleanza che ci lega ai nostri proverbiali migliori amici sia derivata dalle capacità di risoluzione dei problemi e dalle abilità comunicative dei lupi, da cui i cani hanno avuto origine. Tali abilità fondamentali si sono poi affinate e rafforzate nel corso delle decine di migliaia di anni in cui la loro evoluzione è andata di pari passo con quella degli esseri umani. E poiché i cani sono stati selezionati per essere nostri aiutanti e compagni, ogni padrone che saprà cosa cercare, potrà interpretarne i pensieri, i desideri e le motivazioni.

Storia naturale della domesticazione dei mammiferi

Il libro illustra a partire dai reperti archeologici fino alla più aggiornata comprensione dell’ecologia e degli schemi di comportamento delle varie specie, la storia plurimillenaria di una convivenza

Il libro illustra a partire dai reperti archeologici fino alla più aggiornata comprensione dell’ecologia e degli schemi di comportamento delle varie specie, la storia plurimillenaria di una convivenza che è stata fondamentale per l’esistenza e la sopravvivenza delle società umane. Se la storia dell’uomo è stata inesorabilmente legata allo sfruttamento e spesso al maltrattamento degli animali, la conoscenza delle tecniche tradizionali di domesticazione con i loro aspetti biologici e culturali, non mancherà di far riflettere sugli ultimi sviluppi, anche catastrofici, di un rapporto ormai in molti casi affidato all’intervento della scienza e delle biotecnologie.

Il cane e l’uomo

Questo libro ricostruisce la storia di un legame unico: quello fra cane e uomo.

Questo libro ricostruisce la storia di un legame unico: quello fra cane e uomo. Dal Quaternario fino ai nostri giorni, una carrellata storica e scientifica che ci riporta alle radici del patto che lega questi due esseri sin da quando i primi uomini sottomisero i canidi e questi, a loro volta, accettarono di sostituire il loro branco con quello degli esseri umani.

« Inizio ‹ Indietro 1 82 90 91 92 93 94 97 Avanti › Fine »