C’era una volta. Piccole storie di uomini e animali

Questo libro è di difficile catalogazione dal punto di vista del genere narrativo.

Questo libro è di difficile catalogazione dal punto di vista del genere narrativo. Si può suddividere in due sezioni: la prima racchiude al suo interno delle favole, la seconda è composta dal resoconto di una storia di vita familiare. Nella prima parte vengono veicolati dei valori costitutivi quali l’amicizia, l’amore, la fedeltà e il rispetto, attraverso racconti che vedono protagonisti uomini e animali; nella seconda viene ripercorsa a grandi linee la Storia del nostro paese dagli anni Trenta all’attualità, di un’Italia mutilata dalla dittatura fascista prima e dal secondo conflitto bellico poi; il tutto narrando le vicissitudini di gente umile, dimenticata dalle pagine dei libri scolastici, che di quel periodo ricordano solo numeri e statistiche. Un esordio letterario poliedrico ed equilibrato, che non si lascia dimenticare facilmente.

Storie di cani, di gatti e di altri animali

Il libro parla di animali, ma anche di uomini. Viste dall’occhio di un veterinario ecco che appaiono storie di vita di cani, gatti, conigli, mucche, pesci e dei loro amici umani.

Il libro parla di animali, ma anche di uomini. Viste dall’occhio di un veterinario ecco che appaiono storie di vita di cani, gatti, conigli, mucche, pesci e dei loro amici umani. Piccoli ritratti, storie dove l’amore per gli animali, da parte degli uomini, esce con forza da ogni pagina. E così, come i clienti che si rivolgono a lui con fiducia, anche il lettore può avvertire, dietro alla serietà professionale, il coinvolgimento umano, la voglia di capire ed aiutare gli animali, e i loro umani, a stare bene. Il ricavato del libro viene interamente impiegato dal Fondo Amici di Paco per aiutare cani e gatti senza famiglia.

Spiriti affini. Come lo straordinario legame tra uomini e animali…

Trattando gli animali come qualsiasi guaritore tratterebbe gli esseri umani, il famoso veterinario olistico statunitense Allen Schoen, alla sua seconda opera, trae ispirazione dalla sua vasta esperien

Trattando gli animali come qualsiasi guaritore tratterebbe gli esseri umani, il famoso veterinario olistico statunitense Allen Schoen, alla sua seconda opera, trae ispirazione dalla sua vasta esperienza nella pratica veterinaria e dalle più recenti ricerche di neurofisiologia animale, per dimostrare come uomini e animali possano trarre vantaggio da una reciproca presenza improntata a consapevolezza e rispetto. Esplora come i metodi di cura alternativi stiano rivoluzionando la sua professione e, nella tradizione di James Harriot, condivide storie commoventi e affascinanti di uomini e animali. “Spiriti affini” descrive i molti modi in cui il legame uomo-animale può essere una sorgente di amore e sostegno e aiutarci a condurre una vita più felice, più sana e più realizzata.

« Inizio ‹ Indietro 1 46 54 55 56 57 58 66 97 Avanti › Fine »