Gli occhi di Rubino. Di cani, di libri, di cani nei libri
Lettura consigliata.
“Nel migliore dei casi i cani sono vagabondi infestati da parassiti, non fanno altro che grattarsi e rimpinzarsi, impuri per la legge di Mosè e di Maometto; ma un cane col quale si divide il proprio tetto per almeno sei mesi l’anno; una creatura libera, così affezionata a voi che senza voi non muove un muscolo; un’anima paziente, sobria, ironica, saggia, che conosce il vostro stato d’animo prima ancora che lo conosciate voi stessi non può chiamarsi cane sotto nessun aspetto,” ha scritto Rudyard Kipling. Questo libro di Hans Tuzzi, meditazione sull’essere cane impreziosita dai molti riferimenti storici e arricchita d’una inconsueta bibliografia su antichi e rari libri che dei cani parlano, è soprattutto uno specchiarsi quotidiano negli occhi di una creatura diversa da noi e che da noi ormai dipende, una creatura senza il dono della parola e tuttavia capace di comunicare, in una simbiosi che non ha eguali nella storia dell’umanità.
La clinica comportamentale del cane e del gatto
Libro consigliato per l’esame di Educatore Cinofilo FICSS.
Un libro ideato come testo pratico di Medicina Comportamentale; il suo scopo è di far conoscere al professionista i principi di base della clinica comportamentale.
Addestramento con il clicker. Per insegnare al vostro cane tutto quello che volete in breve tempo
Libro consigliato per l’esame di Educatore Cinofilo FICSS.
L’autrice, in questo libro, spiega come addestrare il proprio cane con l’utilizzo del clicker. Con questo mezzo illustra come impartire le norme generali dell’obbedienza, tra le quali: come riconoscere la chiamata; non tirare al guinzaglio; puntare un oggetto; portare oggetti e metterli via; imparare trucchi e giochi.
Io parlo con la coda, Capire il linguaggio segreto dei cani
Libro consigliato per l’esame di Educatore Cinofilo FICSS.
“Io Parlo con la Coda” è un breve manuale per cominciare a capire come interpretare il linguaggio del corpo del proprio cane. Il libro suggerisce una sorta di decalogo per immagini delle regole di base per apprendere quello che può essere chiamato “l’alfabeto” del proprio cane e cioè i diversi segnali inviati singolarmente da orecchie, coda, baffi, occhi, zampe e muso, più un elenco dei fondamentali dieci modi di abbaiare.
Patologia comportamentale del cane
Libro consigliato per l’esame di Educatore Cinofilo FICSS.
Un problema comportamentale del cane porta sempre più spesso il suo proprietario a chiedere consulto al veterinario. Cattive abitudini, cambio di orari o di alloggio, ambiente rumoroso, malattie non evidenti, disturbano il cane e conseguentemente anche chi vive con lui. È essenziale che il veterinario conosca l’etogramma e raccolga dal proprietario dati specifici sul disturbo per programmare una terapia, al fine di ridare all’animale quel benessere psichico che consentirà – al cane e al proprietario – di affrontare meglio la vita quotidiana. Questo pratico manuale risulta quindi particolarmente utile all’esperto poiché gli permette di reperire velocemente informazioni sui sintomi, le diagnosi differenziali e le indicazioni terapeutiche, sia di tipo comportamentale, sia farmacologiche, delle diverse patologie trattate. Inoltre, è un valido strumento per il medico veterinario generico in quanto gli consente di porre una prima diagnosi e, sulla base di questa, valutare il coinvolgimento o meno di un esperto.
MANUALE DI MEDICINA VETERINARIA