Edizioni Medico Scientifiche

Il canile come presidio zooantropologico. Da struttura problema a centro di valorizzazione del rapporto con il cane

Libro consigliato per gli esami FICSS di Operatore Cinofilo FICSS

Il canile rappresenta oggi uno dei nodi cruciali del rapporto uomo-animale, e fino ad oggi è stato affrontato essenzialmente con un approccio sanitario e/o protezionista. Il canile che qui viene presentato ha poco da condividere con la visione tradizionale dove ci si riferisce al cane come entità da ospitare e basta: nel testo viene presentato il canile stesso come struttura formativa e educativa. Volume indispensabile per veterinari, educatori cinofili, addestratori e per tutte le persone sensibili ad un problema sempre più sentito nella nostra società.

White Star

Cinquanta giochi con il tuo cane

Libro consigliato per gli esami FICSS di Operatore Cinofilo FICSS

I cani amano giocare e il gioco mantiene viva la loro energia e la loro gioia di vivere anche quando invecchiano. Questo volume propone moltissimi giochi per qualsiasi tipo di cane, dal cucciolo al cane anziano, e suggerisce diversi oggetti per far esercitare gli animali sfruttando il naturale istinto della caccia. Otto capitoli dedicati a tutti gli argomenti in tema: dai giochi con oggetti da riportare e con la palla, a una serie completa di esercizi atletici. Il lettore potrà trovare un capitolo dedicato ai cani più indolenti, uno ai cani che si divertono a imitare i gesti del padrone e uno a quelli che semplicemente adorano essere sempre in movimento. Una tavola riassuntiva organizzata in maniera schematica aiuterà a scegliere i giochi appropriati al proprio cane e un utile compendio di trucchetti servirà a evitare che diventi troppo insistente nel richiedere attenzioni.

Fabbri

Bastardo a chi?

Libro consigliato per gli esami FICSS di Operatore ed Educatore Cinofilo FICSS

Qual è il cane più adatto? Come lo si può scegliere? E quando arriva a casa cosa si deve fare? Ogni razza ha delle caratteristiche comportamentali, delle precise esigenze fisiche e sanitarie e i propri bisogni educativi. Ogni padrone dovrebbe sapere tutte queste preziose informazioni, e molte altre, prima di prendere un cane e per crescerlo, curarlo e amarlo al meglio. Le troverà in una guida illustrata e divertente, scritta da un etologo docente universitario e, soprattutto, grande amante degli animali.

Giunti Editore (collana A)

Il viaggio di Buddy. Un’altra storia per umani

Libro consigliato

Lo avevamo lasciato al fianco di Ethan, suo padrone da sempre, ma è tempo per Bailey di reincarnarsi ancora, perché una vita sola non basta per imparare il vero senso della lealtà, della generosità e del coraggio. Un nuovo, avventuroso destino lo attende ora con il nome di Buddy. Buddy viene adottato da Clarity, la bambina ficcanaso che tirava sempre fuori dai guai e che ora è un’adolescente vivace e molto, molto inquieta. Quando all’improvviso i due vengono separati, Buddy è disperato: come potrà cavarsela Clarity senza il suo sguardo vigile e il suo amore incondizionato?

Cane & Gatto

Non vi è dubbio che l’adagio che recita “andare d’accordo come cane e gatto” per indicare uno stato di idiosincrasia abbia un fondo di verità. Da molti punti di vista, infatti, cane e gatto rappresentano due universi antinomici, quasi speculari, in cui ciò che è buono per uno è male per l’altro. La differenza tra loro investe tutto l’orizzonte comportamentale, in primis il modo di stare nel mondo, di costruire la relazione e di comunicare: ciò significa che la loro convivenza non deve essere data per scontata. Animale di squadra, il cane sa pensare solo in modo collettivo e non è in grado di figurarsi come singolo; animale solista, il gatto si interfaccia al mondo con un individualismo che può sembrare sfacciato, ma che sta alla base della sua sopravvivenza. Entrambe sono specie sociali, ma ognuna interpreta la socialità in modo peculiare: per il gatto è convivenza che sollecita la fantasia; per il cane è operosità su cui concentrarsi. Impossibile, dunque, conciliare queste realtà antinomiche? No, cane e gatto possono arrivare a stare insieme con successo, ma per poterlo fare devono essersi frequentati fin da quando erano cuccioli in modo tale da imparare reciprocamente la lingua dell’altro. Lo stesso vale per chi desideri essere un buon compagno di vita, piuttosto che un padrone, dei propri amici a quattro zampe. Questo volume dà alcuni preziosi consigli.

« Inizio ‹ Indietro 1 5 6 7 8 9 17 97 Avanti › Fine »