FICSS, settore cinofilia ASI, nel proprio disciplinare ha stabilito gli argomenti principali per la formazione professionale di un EDUCATORE, di un Educatore esperto in recupero comportamentale, di Istruttori sportivi, esperti in IAA e dei TECNICI.
Tutte le Scuole presenti sul territorio nazionale possono preparare i propri Educatori / Istruttori che per avere il riconoscimento FICSS-ASI e la conseguente iscrizione all’Albo, devono superare l’ESAME di RICONOSCIMENTO somministrato dalla Commissione d’Esame (CE) della FICSS-ASI.
I candidati dovranno presentare domanda di ammissione al relativo esame al Comitato Tecnico Nazionale. Il Comitato, previa valutazione della ammissibilità della domanda, farà sostenere al candidato l’esame teorico pratico per il riconoscimento della qualifica di educatore o istruttore cinofilo.
Le date degli esami, quando decise, vengono pubblicate nella sezione “Corsi ed Eventi”.

1. RICHIESTA ISCRIZIONE ESAME DI RICONOSCIMENTO
Documenti necessari da INVIARE a mezzo POSTA ELETTRONICA (esami@ficss.it) o VIA FAX (0187610894)
– domanda iscrizione esame di riconoscimento
– curriculum vitae in ambito cinofilo
– copia informativa Privacy firmata

2. Quanto costa?
Il pagamento della quota d’esame è di € 150,00 (operatore ed educatore), va effettuata anticipatamente, a mezzo bonifico bancario o con Paypal, comprende diploma di qualifica e tesserino tecnico per l’anno in corso.
Compreso tesserino tecnico e diploma di qualifica riconosciuto FICSS-ASI-CONI
IN CASO DI NON SUPERAMENTO DELL’ESAME NON VERRA’ RESTITUITA ALCUNA QUOTA

3. Contatti e indirizzi
FICSS
Via Variante Aurelia 9a – 19038 Sarzana (SP)
Fax 0187610894
Per informazioni telefoniche 3667759242
Email esami@ficss.it

4. Quali sono i requisiti per poter accedere all’esame e quindi ottenere la qualifica di EDUCATORE CINOFILO?
La formazione dell’EDUCATORE CINOFILO deve essere di minimo 240 ore, comprovate da singoli attestati di frequenza o diplomi di altro EPS, comprende corsi di carattere teorico-pratico effettuati presso le scuole presenti sul territorio anche se non riconosciute o affiliate a FICSS-ASI, in ogni caso gli argomenti sui quali il candidato dovrà essere preparato e verrà esaminato secondo quanto previsto dal disciplinare

5. Quali sono i requisiti per sostenere l’esame e quindi ottenere la qualifica di Educatore esperto in area comportamentale (ESCAC) e ISTRUTTORE?
La formazione dell’ESCAC, deve essere di minimo 180 ore, comprovate da singoli attestati di frequenza o diplomi di altro EPS, comprende corsi di carattere teorico-pratico effettuati presso le scuole presenti sul territorio anche se non riconosciute o affiliate a FICSS-ASI, in ogni caso gli argomenti sui quali il candidato dovrà essere preparato e verrà esaminato secondo quanto previsto dal disciplinare, oppure percorsi universitari di specializzazione/professionalizzazione, master post-laurea in istruzione cinofila.
Per accedere all’esame per ESCAC o ISTRUTTORE SPORTIVO il candidato deve aver superato l’idoneità di Educatore cinofilo FICSS-ASI e aver fatto tirocinio pratico comprovato di almeno di 600 ore. In ogni caso non potrà presentarsi all’esame prima di mesi sei dal conseguimento della qualifica di educatore secondo quanto previsto dal disciplinare

Il costo dell’esame Istruttore è di € 200,00 compreso tesserino tecnico e diploma di qualifica riconosciuto FICSS-ASI-CONI

LINEE GUIDA ESAME