Educazione di base
Il significato etimologico della parola educazione viene dal latino e-ducere che significa letteralmente “condurre fuori”, quindi liberare, far venire alla luce qualcosa che è nascosto. Per educazione si intende dunque il processo attraverso il quale la conoscenza, che è già in ciascuno di noi, “emerge” in noi.
Si può pensare, quindi, di dover distinguere l’educazione dall’istruzione, intesa come trasmissione di nozioni teoriche o tecniche operative, specifiche di una disciplina, di un’attività. Tuttavia “istruzione” ed “educazione” possono fondersi quando l'istruttore cerca di favorire la comprensione autonoma da parte dei binomi, instaurando con loro un dialogo “esplorativo” e stimolando la loro creatività nell’apprendimento, affinché ciò insegni a ragionare e non ad imparare passivamente.
Educare il proprio cane non è un dovere, ma un piacere. I percorsi di educazione aiuteranno a capire meglio il carattere del cane e a formare con lui una prima relazione all'interno della famiglia. L'educazione è la sola garanzia di una convivenza armoniosa tra il cane e il tuo ambiente, ma anche della sua integrazione nella società. È importante cominciare l'educazione del cucciolo al più presto, quando è più ricettivo e la sua capacità di apprendimento è migliore.
Regole generali della disciplina sportiva
-
Le foto
Associazioni aderenti Educazione di base
FAQ Educazione di base
-
Da quando entrano in vigore i crediti formativi?
-
E’ obbligatorio il certificato medico per i tesserato che scelgono attività sportive che non comportano impegno fisico?
-
E’ obbligatorio il certificato medico per i tesserati che non svolgono attività sportiva?
-
L’assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria per le associazioni?
-
ASD è tenuta a pagare l’imposta comunale sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni?
-
ASD è ESENTE dell’imposta di bollo?
-
Al momento della chiusura di una ASD si può ripartire ai soci più attivi l’avanzo e i beni?
-
A COSA SERVE IL “BILANCIO PREVENTIVO”?
-
Una ASD che assuma anche la qualifica di APS iscrivendosi al RUNTS, perde lo speciale regime fiscale della de commercializzazione dei corrispettivi specifici di cui all’art. 148, comma 3, TUIR? In tal caso, quale regime sostitutivo le si applica?
-
Cosa è il RAS? Quali sono le informazioni utili da sapere?