Il cane e la sua alimentazione secondo natura
Il cane e la sua alimentazione secondo natura Geneticamente, il nostro cane – piccolo o grande che sia – resta molto vicino al lupo, nonostante secoli di convivenza con l’uomo. Se l’addomesticamento è un processo antico, i mangimi industriali sono invece un’invenzione moderna, nata per adattarsi ai nostri ritmi di vita. Tuttavia, un’alimentazione naturale, ricca delle giuste sostanze nutritive, resta fondamentale per la salute e il benessere dei nostri amici [...]
Cinofilia tra norme, fragilità e responsabilità: il compito dei professionisti
Autore: Dott.ssa Cosetta Bergamini Ci aspettano sfide sempre più impegnative e importanti per proseguire il percorso iniziato solo 5 anni fa con la pubblicazione della prima norma tecnica UNI 11790:2020 nel settore cinofilia. Benché ci siano ora sempre più professionisti in formazione continua e certificati da un ente terzo "super partes", le rinunce di proprietà di cani sono in aumento e superano il numero delle adozioni purtroppo. Questa situazione è [...]
Non ti vedo, ma ti sento benissimo
(Promuovere l’autonomia anche nella disabilità) Autore: Michela Calabresi Iorek è un Pastore della Lessina e del Lagorai nato nel 2017. Nei primi mesi del 2025, poco prima di compiere 8 anni, ha perso la vista in breve tempo. La visita specialistica che abbiamo fatto appena mi sono resa conto che la vista era calata in modo sensibile ha confermato che non ci sarebbe stato modo di intervenire per bloccare o [...]
Un cane è un cane: perché serve consapevolezza prima e dopo l’affido
Nella nostra rubrica “Il cane, compagno di vita e di futuro” vogliamo dare spazio a contributi che stimolino un dibattito serio sulla relazione uomo–cane. Questa settimana condividiamo un contributo anonimo, che ci sembra importante perché tocca due aspetti cruciali: la consapevolezza dei referenti umani e il ruolo dei professionisti. I temi del contributo sono i seguenti: Non è questione di taglia o di razza Troppo spesso i cani vengono scelti [...]
Il cane nell’antico Egitto
Periodo storico: dal IV millennio a.C. fino al periodo tolemaico e romano (I sec. d.C.) Dopo il Vicino Oriente, il nostro viaggio prosegue lungo il Nilo, in una delle civiltà più affascinanti della storia. Qui il cane non fu mai un semplice animale da guardia o da caccia, ma compagno di vita, simbolo religioso e protagonista di riti che hanno attraversato millenni. Già in epoca predinastica, intorno al 4000 a.C., [...]
“Certo amore che te ne vuole” Dialoghi tra manine e code
Autore: Andrea Bonfrate Mi piace pensare ci sia un filo d’Arianna, un intreccio particolare che lega i cani ai bambini. Platone diceva che sappiamo tutto e che dobbiamo solo ricordarcelo (reminiscenza) e quando guardo ai bimbi e ai cani mi sembra che loro non abbiano ancora scordato. Scordato, ma scordato cosa? Lo stupore, un emozione che chiudiamo nel cassetto troppo presto. Quelle risate esagerate, quella voglia di correre negli spazi [...]
Il cane nelle antiche civiltà del Vicino Oriente
Dopo aver visto la presenza del cane nella preistoria, il nostro viaggio prosegue verso un periodo cruciale: tra il IV e il I millennio a.C., quando nacquero le prime grandi civiltà urbane della storia. È il tempo della Mesopotamia, di Babilonia, degli Assiri e degli Ittiti, un’epoca in cui l’uomo costruisce città, inventa la scrittura e sviluppa le prime religioni organizzate. In questo scenario, anche il cane assume nuovi ruoli: [...]
Le origini di un’amicizia: l’uomo e il cane nella preistoria
🐾 Le origini di un’amicizia: l’uomo e il cane nella preistoria Studiare i fossili di cane significa ripercorrere la storia di una relazione che ha cambiato il destino di due specie: l’uomo e il lupo, divenuto col tempo cane. Non parliamo di una semplice domesticazione, ma di un’alleanza, frutto di migliaia di anni di convivenza, fiducia e reciproco adattamento. Nel 2018, il permafrost siberiano ha restituito un cucciolo perfettamente conservato, [...]
Il viaggio … inizia qui!
🐾 Il viaggio … inizia qui! Nasce la nuova rubrica FICSS “Il cane, compagno di vita e di futuro” Ci sono legami che attraversano il tempo, più forti delle mode e delle generazioni. Il legame tra uomo e cane è uno di questi. Non si tratta di una semplice convivenza, ma di una relazione millenaria che ha plasmato la nostra storia e che continua a modellare il nostro presente e [...]