
Ispirazione, eccellenza e innovazione
Una lunga storia di passione.
Tutti sappiamo quanto sia importante prendere in mano il proprio destino, se il tuo settore professionale è questo, sei nel contesto giusto!
Non confonderti nella massa delle qualifiche rilasciate a caso da un EPS… è ora di dire basta!
Questo è il primo passo per iniziare a costruire la propria vita professionale ed entrare in una rete che ti dà l’opportunità di crescere professionalmente e consapevolmente.
Scegli data e luogo della parte pratica, sotto l’immagine/calendario potrai visualizzare la data dell’esame teorico corrispondente. Clicca sull’immagine per iscriverti.
CALENDARIO PROVA ORALE E PRATICA (in presenza)
- 12 ottobre (Verona);
- 17 e 18 ottobre (Pistoia);
- 07 e 08 novembre (Novara);
- 20 e 21 novembre (Pistoia);
- 26 novembre (Mestre);
- 10 gennaio 2026 (Pistoia)
CLICCA QUI PER COMPILARE IL FORM e SEGUI LE ISTRUZIONI
E’ necessario compilare il form e al ricevimento, in risposta alla mail ricevuta allegare la seguente documentazione:
– domanda iscrizione esame di riconoscimento
– curriculum vitae in ambito cinofilo
– eventuali attestati e diplomi conseguiti nell’ambito cinofilo
– Foto tessera (alta risoluzione 300 dpi formato .jpg)
2. Quali sono i requisiti per poter accedere all’esame e quindi ottenere la qualifica di EDUCATORE CINOFILO?
La formazione dell’EDUCATORE CINOFILO deve essere di minimo 240 ore, comprovate da singoli attestati di frequenza o diplomi di altro EPS, comprende corsi di carattere teorico-pratico effettuati presso le scuole presenti sul territorio anche se non riconosciute o affiliate a FICSS-ASI, in ogni caso gli argomenti sui quali il candidato dovrà essere preparato e verrà esaminato secondo quanto previsto dal disciplinare
3. Quali sono i requisiti per sostenere l’esame e quindi ottenere la qualifica di esperto cinofilo in area comportamentale (ESCAC) e ISTRUTTORE CINOSPORTIVO?
La formazione dell’ESCAC, deve essere di minimo 200 ore, comprovate da singoli attestati di frequenza o diplomi di altro EPS, comprende corsi di carattere teorico-pratico effettuati presso le scuole presenti sul territorio anche se non riconosciute o affiliate a FICSS-ASI, in ogni caso gli argomenti sui quali il candidato dovrà essere preparato e verrà esaminato secondo quanto previsto dal disciplinare, oppure percorsi universitari di specializzazione/professionalizzazione, master post-laurea in istruzione cinofila.
Per accedere all’esame per ESCAC o ISTRUTTORE CINOSPORTIVO il candidato deve aver superato l’idoneità di Educatore cinofilo FICSS e aver fatto tirocinio o aver lavorato nell’ambito per almeno 6 mesi. In ogni caso non potrà presentarsi all’esame prima di mesi sei dal conseguimento della qualifica di educatore secondo quanto previsto dal disciplinare.
Il disciplinare è un documento importante che ti garantisce che le figure professionali hanno le caratteristiche che trovi nel documento, che tutti indistintamente hanno ottenuto le qualifiche rispettando delle procedure e dei processi.
Nessun professionista riconosciuto da FICSS ha beneficiato di “scorciatoie” e/o agevolazioni per puro scopo commerciale o favoritismi per qualsiasi motivo.
Chi possiede un diploma FICSS-ASI lo ha ottenuto con tanto sacrificio, con tanto studio e professionalità
SCARICA IL DISCIPLINARE FICSS_ASI
PROVA SCRITTA PROFILO EDUCATORE CINOFILO e PROFILO Esperto Cinofilo in Area Comportamentale
ON LINE SU PIATTAFORMA e-didaskalia LIVE nelle date previste a calendario con procedura di riconoscimento attraverso collegamento su ZOOM
Il tempo previsto per la prova scritta è di 50 minuti. Prova scritta composta da: N° 50 domande a risposta multipla (quattro risposte, di cui una sola corretta).
Il punteggio minimo per superare la prova scritta è 35/50, il punteggio massimo è 50/50.
l punteggio verrà calcolato nel seguente modo: +1 risposta corretta; 0 risposta sbagliata; Non è possibile non rispondere alle domande del test.
Il risultato viene dato immediatamente dalla piattaforma.
“NON Superato” alla prova scritta:
In caso di esito “non superato”, il candidato potrà ripresentarsi:
- Non prima di 1 mese
- Entro 6 mesi
- In una sessione d’esame già in calendario
REQUISITI DI SISTEMA INDISPENSABILI PER UN OTTIMALE COLLEGAMENTO SONO INDICATI NELLE LINEE GUIDA DELLA PIATTAFORMA.
Requisiti tecnici per sostenere l’esame online
Per una corretta partecipazione, è obbligatorio:
- Collegarsi da PC/Mac con browser aggiornato
- Disporre di connessione stabile
- Avere microfono e webcam attivi
- Mostrare documento d’identità valido
È prevista la registrazione video integrale della sessione d’esame.
In caso di problemi di connessione prima dell’avvio del test, si valuterà la possibilità di ripetere la sessione in altra data senza perdere la quota versata.
Durante la prova non è consentito l’uso del cellulare (deve rimanere silenziato per eventuali comunicazioni da parte della segreteria tecnica).
MOTIVI DI ESCLUSIONE DALLA PROVA SCRITTA
- Connessione inadeguata o instabile
- Mancanza di webcam o microfono
- Ritardo nel collegamento
- Interruzione del video durante l’esame
- Violazione del regolamento
In caso di interruzione non autorizzata, il test sarà annullato. Il candidato potrà ripetere la prova solo se interrompe volontariamente in presenza di problemi. In caso contrario, la quota sarà persa.
I CANDIDATI CHE NON POSSIEDONO I REQUISITI RICHIESTI VERRANNO SCOLLEGATI E NON HANNO DIRITTO AD ALCUN RIMBORSO.
I CANDIDATI A CUI CADE LA CONNESSIONE O CHE HANNO PROBLEMI DI COLLEGAMENTO O CHE NON SI COLLEGANO PUNTUALI NON VERRA’ CONSENTITO DI COLLEGARSI E NON HANNO DIRITTO AD ALCUN RIMBORSO.
PROVA PRATICA EDUCATORE CINOFILO
Durante l’esame, al candidato verrà richiesto di affrontare una simulazione realistica del ruolo di Educatore Cinofilo, suddivisa in più fasi:
- Accoglienza e valutazione di un binomio sconosciuto (cane + proprietario):
- Il binomio sarà selezionato per essere coerente con il livello di preparazione atteso dal candidato.
- Il candidato dovrà raccogliere informazioni utili tramite osservazione e dialogo, al fine di formulare una proposta d’intervento educativa, coerente con le aspettative e i bisogni espressi.
- Simulazione di intervento educativo:
- Il candidato interagirà direttamente con il binomio presentato, proponendo un piano educativo su misura, motivato e funzionale alla situazione esaminata.
- Esecuzione di un comportamento complesso:
- Verrà richiesto di spiegare e impostare un esercizio di educazione (l’attività può essere suggerita dalla commissione) con un cane sconosciuto.
- Il candidato dovrà coinvolgere i referenti umani nella costruzione dell’esercizio.
- Interazione con la commissione:
- La commissione potrà intervenire durante la prova chiedendo chiarimenti, approfondimenti o proponendo varianti alle attività presentate.
Valutazione della prova
Al termine della sessione, la commissione formulerà un giudizio complessivo, tenendo conto dell’intero processo valutativo.
Il giudizio finale è espresso dal Commissario o Esaminatore FICSS e risulta determinante per l’esito dell’esame (superato/non superato).
Esiti possibili:
🔄 RIMANDATO alla prova pratica
- Il candidato potrà ripresentarsi a una nuova sessione:
- Non prima di 3 mesi
- Entro 12 mesi
- Massimo 2 volte
- È richiesto il versamento della quota di recupero prevista.
❌ NON SUPERATO
- In caso di esito negativo definitivo, la quota non verrà restituita.
- Il candidato potrà iscriversi ad una nuova sessione versando la quota completa, secondo quanto previsto dal disciplinare.
===========
PROVA ORALE e DISCUSSIONE ELABORATI
Esperto Cinofilo in Area Comportamentale (ex Istruttore Cinofilo)
L’esame dell’Esperto Cinofilo in Area Comportamentale si articola in più fasi e mira a valutare la capacità del candidato di analizzare, interpretare e gestire casi reali di intervento comportamentale.
- PRIMA PROVA – PRESENTAZIONE 1 TESINA SU CASO REALE
Il candidato è tenuto a preparare una presentazione che attesti lo svolgimento di un percorso rieducativo, che può prevedere la collaborazione con il MVC e/o altri professionisti.
La presentazione in formato pdf può contenere foto e qualsiasi altro materiale a sostegno. Sarà cura del candidato allegare eventuali video che documentino i passaggi salienti del lavoro svolto (massimo 10 video della durata circa di 5 minuti ciascuno).
Tutti i materiali dovranno pervenire a FICSS (esami@ficss.it) almeno 30 gg prima della data della discussione della tesina come descritto nelle “Istruzioni Compilazione elaborati EsCAC” (IO0031).
La prova orale e discussione dell’elaborato avverrà on line.
Il tempo massimo previsto per ogni candidato è di 50 minuti.
Per l’esame Esperto Cinofilo in Area Comportamentale in caso di esito:
- RIMANDATO alla prova orale e discussione dell’elaborato, potrà ripresentarsi entro 12 mesi (non prima di 3 mesi come previsto dal disciplinare) ad una nuova sessione d’esame versando la quota prevista per massimo 2 volte.
- NON SUPERATO la quota non verrà restituita, il candidato potrà presentarsi ad una nuova sessione d’esame versando l’intera quota, come previsto dal disciplinare.
PROTOCOLLO CANDIDATI CON DSA
Questa sezione è riservata ai candidati privatisti che intendono sostenere l’esame e che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Per poter attivare misure compensative o personalizzazioni del percorso d’esame, è necessario:
- Presentare una certificazione medica specialistica, redatta e firmata dal professionista che ha effettuato la valutazione clinica e i relativi test diagnostici;
- Inviare la documentazione prima dell’iscrizione all’esame, seguendo le modalità indicate dalla segreteria.
Per ulteriori informazioni o per inviare la documentazione, è possibile contattare la segreteria corsi all’indirizzo: esami@ficss.it
ESAMI DI CERTIFICAZIONE IN CONFORMITà ALLE NORME UNI (vedi pagina dedicata)
ASPETTO AMMINISTRATIVO
Tesseramento FICSS-ASI
Per sostenere l’esame, è obbligatorio essere in regola con il tesseramento FICSS-ASI:
- I candidati che frequentano un corso patrocinato devono essere tesserati fin dall’inizio del corso;
- I candidati privatisti provenienti da altre scuole devono provvedere al tesseramento almeno 10 giorni prima della presentazione della domanda d’esame.
La copia della tessera in corso di validità dovrà essere allegata alla documentazione d’esame.
Iscrizione e modalità di pagamento
La domanda di iscrizione si considera accettata solo dopo il versamento della quota d’esame, che deve essere effettuato:
- tramite bonifico bancario oppure
- tramite PayPal (se previsto).
Attenzione: l’iscrizione ad una data d’esame è vincolante. In caso di assenza del candidato, la quota non verrà restituita né potrà essere compensata in altra data.
QUOTE DI ISCRIZIONE – CANDIDATI di PROVENIENZA DIVERSA DA FICSS (PRIVATISTI)
| Figura Professionale | Quota Esame |
| Assistente Tecnico Cino Sportivo (riconoscimento FICSS-ASI) | € 160,00 |
| Educatore Cinofilo (riconoscimento FICSS-ASI) |
€ 210,00 |
| Educatore Cinofilo (Certificazione Intertek)* |
€ 290,00 |
| Esperto Cinofilo in Area Comportamentale (EsCAC) (riconoscimento FICSS-PRO)* | € 260,00 |
| Esperto Cinofilo in Area Comportamentale (EsCAC) (Certificazione Intertek)* | € 320,00 |
* ESCLUSO: quota di iscrizione a FICSS PRO, obbligatoria e pari a € 90,00 e attestazione di qualità e qualificazione dei servizi.
QUOTE DI ISCRIZIONE – CORSI e SCUOLE RICONOSCIUTE FICSS
| Figura Professionale | Quota Esame |
| Assistente Tecnico Cino Sportivo (riconoscimento FICSS-ASI) | € 120,00 |
| Educatore Cinofilo (riconoscimento FICSS-ASI) |
€ 160,00 |
| Educatore Cinofilo (riconoscimento FICSS-ASI + integrazione Certificazione Intertek)** |
€ 345,00 (€ 160,00 + € 185,00) |
| Esperto Cinofilo in Area Comportamentale (EsCAC) (riconoscimento FICSS-PRO)** | € 210,00 |
| Esperto Cinofilo in Area Comportamentale (EsCAC) (riconoscimento FICSS-PRO + integrazione Certificazione Intertek)** | € 395,00 (€ 210,00 + € 185,00) |
** INCLUSO: Attestato di qualità e qualificazione dei servizi (valore € 60,00); ESCLUSO: quota di iscrizione a FICSS PRO, obbligatoria pari a € 70,00.
QUOTE RECUPERI PER ESAME PRATICO (RIMANDATO):
Assistente Tecnico Cino Sportivo (non previsto)
Educatore Cinofilo € 100,00
Esperto Cinofilo in Area Comportamentale (EsCAC) € 100,00
Dati per effettuare il bonifico bancario
c/c intestato a: Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso
Intesa San Paolo IBAN IT84 S030 6909 6061 0000 0060 362
Causale: “Esame (privatisti o scuola con indicazione del protocollo) + cognome e nome del candidato”
Coming soon…..