Progetto -Mi Piace quel Che Muovi-
In Liguria, terra di bellezza e fragilità, ogni anno eventi emergenziali mettono alla prova cittadini e soccorritori. In queste situazioni, spesso caotiche e cariche di tensione, le persone con disturbi dello spettro autistico sono tra le più vulnerabili: rumori forti, cambiamenti improvvisi, contatto fisico, possono generare panico o blocchi. Eppure, fino a poco tempo fa, pochi volontari della Protezione Civile sapevano come affrontare questi casi.
Il Progetto, nato in Liguria dalla collaborazione tra FICSS e PEGASUS-ASI (www.asiodv.it), viene realizzato sul territorio ligure ma è aperto a binomi di tutte le regioni italiane. Grazie alla formazione mista, la partecipazione dei binomi è agevolata.
Da qui nasce un progetto innovativo, che unisce due mondi solo all’apparenza distanti: quello della Protezione Civile e quello degli Interventi Assistiti con Animali. L’obiettivo è semplice ma potente: formare volontari e binomi cane-conduttore per offrire supporto concreto, empatico ed efficace a persone con autismo durante le emergenze.
Il percorso prevede incontri formativi online e in presenza, simulazioni operative, momenti di confronto con psicologi, educatori cinofili ed esperti in emergenza. I volontari acquisiranno strumenti pratici, ma anche una nuova consapevolezza relazionale. I binomi, grazie al legame profondo tra uomo e cane, diventeranno un ponte silenzioso ma fondamentale per ristabilire calma, fiducia, contatto.
Non è solo un corso. È un investimento sociale, che crea una rete di persone competenti e sensibili, pronte a intervenire con delicatezza dove serve più attenzione. Un team multidisciplinare che resterà attivo sul territorio, diventando un punto di riferimento anche per futuri progetti di inclusione.
Perché comprendere è il primo passo per proteggere. E proteggere, in fondo, è prendersi cura.
Hai i requisiti e vuoi partercipare al progetto? Clicca sul bottone "contattaci" in fondo alla pagina, ci sono ancora pochi posti disponibili
Regole generali della disciplina sportiva
-
Eventi e Corsi
Un corso, due riconoscimenti Un percorso completo che unisce la qualifica...
Ulteriori informazioniConoscere e sperimentare il metodo del DeePContact® ti insegnerà ad entrare in contatto...
Ulteriori informazioniLa scienza in pratica: come applicare ciò che ci dicono gli ultimi studi del caneStage con...
Ulteriori informazioniStage Cani da Guardiania e da Conduzione: Laboratorio pratico su valutazione e reintegrazione Con...
Ulteriori informazioniWebinar Gratuito per tutti tecnici FICSS-ASI e Soci FICSS PRO Un incontro per esplorare, con...
Ulteriori informazioniWebinar gratuito* con la Dr.ssa Federica Manunta 22 ottobre 2025 — in diretta...
Ulteriori informazioniLe foto
Allegati
Associazioni aderenti Progetto -Mi Piace quel Che Muovi-
FAQ Progetto -Mi Piace quel Che Muovi-
-
Chi può partecipare al progetto?
Il progetto è rivolto a:
-
Coadiutori del cane in IAA
-
Medici veterinari esperti in IAA
-
Educatori cinofili con esperienza o forte motivazione a lavorare nel sociale e nella protezione civile
-
-
Qual è l’obiettivo primario del progetto?
L’obiettivo è formare un team specializzato in grado di intervenire a supporto di persone con disturbi dello spettro autistico in situazioni di emergenza, valorizzando la relazione uomo-animale. Il progetto intende creare un modello operativo replicabile a livello nazionale.
-
Che tipo di formazione è prevista?
La formazione si articola in due fasi:
-
Formazione online (da luglio 2025): tramite piattaforma e-didaskalia, con riconoscimento biometrico e contenuti multimediali
-
Formazione in presenza (da settembre 2025): presso Sarzana (SP), con simulazioni ed esercitazioni sul campo
-
-
La partecipazione è gratuita?
Sì, la partecipazione alla formazione è gratuita.
Restano a carico dei partecipanti le eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio per la formazione in presenza.
-
Cosa comporta l’iscrizione al corso?
L’iscrizione implica:
-
Il completamento obbligatorio del 100% dei contenuti formativi online
-
La partecipazione alla formazione in presenza
-
La disponibilità a partecipare attivamente alle attività di protezione civile, anche in emergenza, se richiesto
-
-
Dove si svolgeranno le attività?
Le attività operative potranno svolgersi su tutto il territorio della Liguria, in coordinamento con la Protezione Civile.
-
Entro quando va completata la formazione online?
La formazione online dovrà essere completata entro l’esercitazione finale prevista per dicembre 2025.
-
Come si accede alla piattaforma di formazione?
Riceverai via mail:
-
le credenziali di accesso alla piattaforma e-didaskalia
-
le istruzioni per rispettare i requisiti minimi di sistema (connessione stabile, browser aggiornato, PC con webcam attiva)
-
-
È previsto un attestato o certificazione?
Sì, è previsto un attestato di partecipazione e, per chi supererà con esito positivo l’intero percorso, l’inserimento in un registro operativo di volontari specializzati.
-
Come posso candidarmi?
È sufficiente inviare la propria candidatura compilando il modulo di iscrizione disponibile sul sito o richiesto via mail. Una volta approvata, riceverai istruzioni per iniziare il percorso formativo.
-
Il percorso è spendibile anche in altri contesti professionali o associativi?
No. La formazione è specificamente progettata per essere utilizzata nell’ambito della Protezione Civile, esclusivamente all’interno dell’associazione nazionale Pegasus – ASI ProCiv ODV.
Non è prevista la validazione del percorso per finalità esterne o per impieghi in altri contesti associativi o professionali.