Perché certificarsi

  • Credibilità: la certificazione non è un attestato associativo, ma un titolo verificato da un organismo terzo.
  • Valore pubblico: ti consente di presentarti come professionista certificato secondo norme UNI.
  • Opportunità: apre nuove collaborazioni e rafforza il tuo ruolo nel mercato.
  • Formazione continua: è previsto l’obbligo di aggiornamento annuale (16 crediti formativi).

Attualmente le figure professionali accreditate da ACCREDIA in conformità alla UNI 11790:2020 sono due:

  • Educatore Cinofilo (EC)
  • Esperto Cinofilo in Area Comportamentale (EsCAC)

Sono le uniche figure del settore cinofilo ad oggi coperte da una norma tecnica UNI e quindi certificate da organismi accreditati secondo ISO/IEC 17024 (come Intertek)

Modalità di accesso

Possono accedere all’esame:

  1. Candidati provenienti da corsi patrocinati o scuole convenzionate FICSS

    – possibilità di sostenere esame di riconoscimento FICSS-ASI + esame di idoneità Intertek/ACCREDIA.

  2. Professionisti esterni

    – ammessi previa verifica dei requisiti di formazione ed esperienza previsti dallo schema di certificazione.

Prove d’esame

Educatore Cinofilo (EC)

  1. Prova scritta – 50 domande a risposta multipla (1 sola corretta) – 50 minuti

    • superamento con almeno il 70% corrette.

  2. Prova orale – approfondimento conoscenze – max 30 min.

  3. Prova pratica – simulazione con cane non conosciuto – max 40 min.

Esperto Cinofilo in Area Comportamentale (EsCAC)

  1. Prova scritta – 50 domande a risposta multipla (1 sola corretta) – 50 minuti

    • superamento con almeno il 70% corrette.

  2. Prova orale – approfondimento conoscenze – max 30 min.

  3. Analisi lavori effettuati – discussione di almeno 5 elaborati – max 40 min.

Validità e rinnovo

  • La certificazione dura 5 anni.
  • Ogni anno è richiesto: esercizio della professione, 16 crediti formativi, pagamento quota di mantenimento (compresa nella quota FICSS-PRO “socio certificato”).
  • Per il rinnovo quinquennale è previsto un nuovo esame scritto.

Come iscriversi

FASE 1 Valutazione dei Pre-requisiti di accesso all’esame – Idoneità

1) CLICCA QUI PER COMPILARE IL FORM e SEGUI LE ISTRUZIONI
Compila il form per inviare la tua candidatura per l’accesso all’esame di certificazione. Compilato e inviato il form riceverai una mail automatica dove ti verranno richiesti i documenti necessari:

  • Copia di un documento d’identità in corso di validità;
  • Curriculum Vitae – Il CV deve essere datato, firmato e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali. Chiediamo di riportare la seguente dicitura: “Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste, dichiara ai sensi del D.P.R. 445/2000 (come modificato dalla legge 120/2022 con particolare riferimento agli art. 2, 71 e 76) che quanto contenuto nel presente Curriculum Vitae corrisponde a verità. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del Reg. UE 2016/679. Autorizzo Intertek Italia ad accertare quanto da me dichiarato con richiesta della documentazione presso gli organi competenti.
  • Domanda di certificazione compilata e firmata (MOD-F022 da scaricare cliccando sul link presente nella mail);
  • Informativa Intertek (da scaricare cliccando sul link presente nella mail), da restituirci via mail debitamente datata e firmata.
  • Evidenza di avvenuta formazione professionale:

– Per il profilo Educatore Cinofilo (EC) si richiede frequenza e superamento di uno o più percorsi formativi (della durata minima di 50 ore) per un totale di 225 ore (di cui almeno la metà pratiche) su tematiche afferenti alla professione;

– Per il profilo Esperto Cinofilo Area Comportamentale (EsCAC)  si richiede frequenza e superamento di uno o più percorsi formativi (della durata minima di 50 ore) per un totale di 200 ore (di cui almeno la metà pratiche) su tematiche afferenti all’area comportamentale del cane. Si precisa che tali ore di formazione sono aggiuntive a quelle già richieste per il profilo di Educatore Cinofilo. Si richiede inoltre la presentazione di un minimo di 5 lavori effettuati.

FASE 2 Ammissione

2) Il candidato riceve una mail di conferma di ammissione all’esame almeno 10 gg prima della data di esame prevista

FASE 3 Versamento Quota d’Esame

3) Versamento della quota secondo le indicazioni contenute nella mail.

FASE 4 Esame di Certificazione

4) svolgimento dell’esame alla data prevista

– prova 1. test scritto su piattaforma;
– prova 2. Orale e pratica in presenza.

Tutte le indicazioni e gli argomenti d’esame sono contenuti nella Norma 11790:2020 e SCHEMA di ESAME richiedilo a esami@ficss.it

CLICCA QUI PER COMPILARE IL FORM e SEGUI LE ISTRUZIONI