Autore: Dott.ssa Cosetta Bergamini

Ci aspettano sfide sempre più impegnative e importanti per proseguire il percorso iniziato solo 5 anni fa con la pubblicazione della prima norma tecnica UNI 11790:2020 nel settore cinofilia. Benché ci siano ora sempre più professionisti in formazione continua e certificati da un ente terzo “super partes”, le rinunce di proprietà di cani sono in aumento e superano il numero delle adozioni purtroppo. Questa situazione è il risultato multifattoriale di diverse cause, non ultima la fragilità sempre più presente delle persone che prendono un cane con molta facilità e altrettanto facilmente se ne liberano alla prima difficoltà. Credo che uno dei compiti più di importanti per noi professionisti sia quello di creare maggiore consapevolezza nell’adozione del cane giusto per ogni famiglia e fornire poi supporto mirato multidisciplinare con un team di professionisti competenti per poter aiutare gli adottanti nelle criticità che possono manifestarsi nel sistema famiglia all’arrivo di un cane.

I cani non dovrebbero essere un problema, ma anzi l’opportunità di poterci migliorare come persone più consapevoli ed empatiche in questo mondo così difficile per tutti.
Dott.ssa Cosetta Bergamini
Sociologa
EsCAC – Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale
Certificato UNI 11790:2020 Fac Certifica n. Cert.49/2021
Presidente

SOCIAL DOG CENTER ASD

Riflessione della redazione FICSS

Come Federazione condividiamo con forza la visione proposta: la presenza di un cane nella vita di una famiglia non è mai neutra, ma genera dinamiche, emozioni e responsabilità. Per questo riteniamo essenziale che la scelta di accogliere un cane non sia mai dettata dall’impulso, da una foto su facebook, dalla moda o dall’idea che “uno vale l’altro”, bensì da un percorso di valutazione consapevole, accompagnato da professionisti formati.

Il modello di lavoro che stiamo portando avanti, attraverso la formazione tecnica, i percorsi di certificazione e l’attenzione alla relazione, ha proprio questo obiettivo: costruire una comunità in cui ogni adozione diventi non solo un atto d’amore verso il cane, ma anche un investimento nel benessere della famiglia e della società.

Crediamo che il cane sia un ponte, capace di insegnarci a rallentare, ad ascoltare, a costruire relazioni basate sulla fiducia reciproca. È questo il senso profondo del lavoro che ogni giorno professionisti e volontari portano avanti in FICSS: dare strumenti concreti e valori solidi perché ogni binomio possa vivere non solo con serenità, ma anche con responsabilità e soddisfazione.

Ringraziamo Cosetta Bergamini per aver proposto questa interessante riflessione.