Il cane e la sua alimentazione secondo natura

Geneticamente, il nostro cane – piccolo o grande che sia – resta molto vicino al lupo, nonostante secoli di convivenza con l’uomo. Se l’addomesticamento è un processo antico, i mangimi industriali sono invece un’invenzione moderna, nata per adattarsi ai nostri ritmi di vita. Tuttavia, un’alimentazione naturale, ricca delle giuste sostanze nutritive, resta fondamentale per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe.

Cosa significa alimentazione secondo natura?

Il cane è un carnivoro opportunista: nella sua dieta, gli alimenti di origine animale devono essere predominanti. In natura, il lupo si nutre della preda intera, compresi pelle, ossa e contenuto dello stomaco (ricco di vegetali parzialmente digeriti). Per questo, un cibo naturale per cani dovrebbe contenere carne, frattaglie, frutta, verdura, erbe e fibre, senza additivi sintetici né riempitivi artificiali.
La cosiddetta alimentazione adeguata alla specie si basa quindi su carne di qualità, fonti naturali di calcio e acidi grassi essenziali, frattaglie pregiate e vegetali freschi.

Quando la BARF o la dieta casalinga non sono praticabili

La dieta BARF (a base di ingredienti freschi crudi) è la più fedele a questo principio, ma può risultare impegnativa da gestire. Eppure, è importante ricordare che molte patologie non dipendono solo dalla genetica: l’alimentazione gioca un ruolo chiave nello sviluppo di allergie, problemi cutanei, articolari e digestivi. Quando non è possibile seguire una dieta fresca o casalinga, si può optare per un’alternativa sana e naturale: un menu completo umido o una crocchetta pressata a freddo, entrambe a base di ingredienti naturali e trattate con delicatezza.

Come riconoscere un alimento di qualità

Un buon alimento deve contenere ingredienti freschi, selezionati e biologicamente idonei, con carni e frattaglie di alta qualità e facilmente assimilabili, senza necessità di additivi sintetici.
Negli alimenti umidi è più semplice mantenere il corretto equilibrio tra proteine, grassi e fibre. È sempre consigliabile preferire prodotti con dichiarazione aperta degli ingredienti, in cui ogni componente è chiaramente indicato. Solo così si può sapere davvero cosa stiamo offrendo al nostro cane.

Un cibo di qualità è digeribile, cotto a basse temperature e privo di conservanti. La cottura delicata preserva le sostanze nutritive, evitando l’aggiunta di miscele sintetiche di vitamine e minerali. Meglio ancora se il prodotto è monoproteico, per rispettare la natura predatoria del cane e facilitare eventuali le diete a esclusione.

E quando devo scegliere una crocchetta?

Le crocchette estruse (la maggior parte delle crocchette che si trovano in vendita) vengono cotte ad alte temperature (anche oltre 150°C) sotto pressione: ciò distrugge molte vitamine e minerali, che poi vengono reintegrati in forma sintetica. Inoltre, spesso vengono aggiunti grassi, aromi e conservanti per migliorarne gusto e durata.

Le crocchette pressate a freddo, invece, sono lavorate sotto i 40°C: i nutrienti mantengono le loro proprietà e di conseguenza non necessitano di additivi. Una volta ingerite, non si gonfiano nello stomaco ma si disgregano rapidamente, risultando più digeribili e vicine ai ritmi fisiologici del cane.

Leggere l’etichetta: un atto di consapevolezza

Un’etichetta aperta indica con precisione gli ingredienti (“carne di pollo”), mentre una chiusa usa termini generici (“carni e derivati”). In quest’ultimo caso non si può sapere né la fonte proteica esatta né la parte utilizzata.

Allo stesso modo, occorre diffidare di diciture come “carne fresca” nelle crocchette: è solo un modo per dare priorità apparente all’ingrediente principale. Attenzione anche all’eccessiva presenza di fonti di amido (cereali, patate, farina di mais, ecc.), che possono superare la quantità di carne effettiva.

Infine, controllate sempre la lista degli additivi sintetici. Se non sono presenti, è un ottimo segnale: significa che il prodotto è stato lavorato in modo delicato, mantenendo intatti i nutrienti naturali.

In conclusione

Scegliere consapevolmente l’alimentazione dei nostri animali (come la nostra) è un atto di salute e rispetto. Quando si sceglie per un prodotto pronto non basta guardare la lista degli ingredienti e soprattutto se la dichiarazione in etichetta è aperta o chiusa: serve comprendere come e con cosa è stato realizzato un alimento. Solo così potremo scegliere consapevolmente ciò che più rispetta la natura e il benessere del nostro cane.

a cura di NaturaVetal (https://www.naturavetal.it/)