🐾 Il viaggio … inizia qui!
Nasce la nuova rubrica FICSS “Il cane, compagno di vita e di futuro”
Ci sono legami che attraversano il tempo, più forti delle mode e delle generazioni.
Il legame tra uomo e cane è uno di questi. Non si tratta di una semplice convivenza, ma di una relazione millenaria che ha plasmato la nostra storia e che continua a modellare il nostro presente e il nostro futuro.
Con questa consapevolezza FICSS ha deciso di dare vita a una nuova rubrica settimanale sulla propria pagina Facebook: “Il cane, compagno di vita e di futuro”.
Un percorso che vuole raccontare, riflettere e stimolare un confronto costruttivo tra professionisti e proprietari di cani, mettendo al centro il valore del cane come essere vivente unico e insostituibile.
Viviamo in una società in cui la presenza del cane è sempre più diffusa: nelle famiglie, nelle città, nelle attività sportive e persino nei contesti lavorativi e sociali. Eppure, troppo spesso, la sua figura rischia di essere banalizzata o ridotta a un ruolo marginale o peggio ad uno strumento.
Parlare del cane oggi significa:
-
recuperare la memoria storica del suo cammino accanto all’uomo,
-
riconoscere le sue capacità straordinarie di adattamento, comunicazione ed empatia,
-
riflettere sull’etica che deve guidare chi lavora con i cani e chi condivide con loro la quotidianità,
-
valorizzare le esperienze sportive ed educative come strumenti di crescita condivisa,
-
guardare al futuro, in cui il cane continuerà a essere parte integrante delle nostre comunità.
La rubrica “Il cane, compagno di vita e di futuro” non sarà una semplice sequenza di post, ma un filo narrativo che ogni settimana toccherà un tema diverso: dalla storia millenaria della domesticazione, alla comunicazione non verbale, allo sport cinofilo inteso come esperienza educativa e relazionale, fino al ruolo sociale del cane nelle emergenze e nei contesti di inclusione.
Ogni uscita avrà uno stile discorsivo, accessibile e riflessivo, per parlare tanto ai professionisti quanto ai proprietari.
Non mancheranno curiosità storiche, richiami scientifici ed esempi concreti, ma sempre con un obiettivo chiaro: stimolare una riflessione comune e ricordare che il cane non è mai “solo un animale da compagnia”, ma un compagno di viaggio a tutti gli effetti.
La rubrica nasce con una forte vocazione interattiva. Ogni post si chiuderà con una domanda rivolta ai lettori, invitandoli a raccontare nei commenti le proprie esperienze: episodi di vita quotidiana, momenti di crescita, ricordi di complicità.
Perché ogni storia è un tassello che arricchisce la narrazione collettiva di cosa significhi vivere con un cane oggi.
Allo stesso tempo, i professionisti saranno invitati a contribuire con i loro scritti: articoli, riflessioni, approfondimenti che troveranno spazio nella pagina FICSS e daranno voce a una comunità di esperti sempre più coesa.
Il titolo scelto per il primo articolo, “Il viaggio … inizia qui!”, non è casuale. È un invito ad aprire una strada che non sappiamo dove porterà, ma che sappiamo già sarà ricca di scoperte e di emozioni. Ogni tappa sarà occasione per guardare al cane con occhi diversi: non come a un “mezzo” o a un “accessorio”, ma come a un compagno di vita e di futuro, capace di insegnarci a vivere meglio, con più consapevolezza e rispetto.
FICSS crede che la cultura cinofila sia un patrimonio che va condiviso, discusso e continuamente arricchito. Questa rubrica vuole essere il seme di un dialogo che si sviluppa settimana dopo settimana, con l’apporto di tutti: professionisti, proprietari e semplici appassionati.
Il viaggio è iniziato.
Lo percorreremo insieme, un passo alla volta, tra storia e attualità, tra emozioni e riflessioni, tra esperienze quotidiane e prospettive future. E tu, sei pronto a camminare accanto a noi e al tuo cane in questo percorso?
👉 Ti aspettiamo ogni domenica alle 20 sulla nostra pagina Facebook.
inviaci il tuo contributo a: comunicazione@ficss.it