MODULO TEORICO

SU PIATTAFORMA FAD

+ 5 GIORNATE DI PRATICA


CLICCA QUI, ISCRIVITI ORA!







OBBIETTIVI

Imparare a conoscere il naso del cane e la ricerca, diventare tecnici in grado di guidare i binomi in questo mondo fatto di collaborazione, gioco, lavoro e comprensione, aiutandoli a crescere per poi partecipare a gare di livello nazionale in cui esprimere il loro essere squadra.

COSA IMPARO

Durante il corso verrà approfondito il modo in cui funziona il naso del cane, e in particolare come strutturare ricerche persona e oggetti in modo da appagare il modo di lavorare e le predisposizioni del singolo soggetto in base alla sua filogenesi ed ontogenesi. Si lavorerà su come leggere il binomio e impostare percorsi di crescita che partano da prime e semplici ricerche, fino ad arrivare a lavori su due ettari come per la classe élite, da un solo oggetto fino a 10.

La peculiarità di ogni soggetto sarà esaltata e ampliata in modo da dare sempre più sicurezza e competenze al cane e lavorare sulla collaborazione del binomio per raggiungere un obiettivo comune.

Verranno spiegate le modalità di organizzazione delle gare e delle peculiarità del campionato nazionale FICSS-ASI.

REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO

Essere Educatore FICSS-ASI, o Educatore in formazione. Se sei Educatore riconosciuto da un altro EPS richiedi a corsi@ficss.it le modalità per farti riconoscere da FICSS-ASI.

É obbligatorio avere la tessera sportiva FICSS-ASI in corso di validità.

DURATA CORSO

Modulo Teorico fruibile su Piattaforma FAD disponibile per 12 mesi + 5 giornate di pratica programmate da FICSS.

NB: La parte teorica deve essere ultimata prima della prova pratica.

PROGRAMMA

MODULO TEORICO EROGATO SU PIATTAFORMA FAD: introduzione alla disciplina, obiettivi per il binomio, obiettivi per il cane, valutazione degli elementi ambientali, come gestire vento, ambiente e morfologia del terreno nello strutturare una ricerca.

GIORNATE DI PRATICA: 5 giornate dedicate interamente alla ricerca persone, alla ricerca oggetti. Si vedrà come costruire lavori di difficoltà crescente per soggetti con caratteristiche diverse e come impostare non solo la preparazione alla gara ma la gara stessa.

ESAME: Terminato il corso il partecipante per avere la qualifica dovrà superare un esame che si terrà in una sessione separata in modo da dare tempo all’educatore di fare la pratica necessaria. Il discente dovrà prenotarsi all’esame in base al calendario che verrà divulgato.



QUOTA e MODALITÀ DI PAGAMENTO

€ 550,00 In unica soluzione al momento dell’iscrizione

€ 570,00 Paypal o Rate con bollettino pagopa (max 3)

Bonifico - Intestazione c/c FEDERAZIONE ITALIANA CINOFILIA SPORT e SOCCORSO

Banca Intesa San Paolo - IBAN: IT84S0306909606100000060362 - BIC: BCITITMM

Causale: titolo del corso + cognome e nome. In caso di pagamento con bonifico

occorre inviare copia distinta di pagamento. Il corso viene attivato manualmente.

Paypal tramite apposito bottone sulla piattaforma. In questo caso il corso è disponibile immediatamente.

COMPRESO NEL COSTO

Corso Teorico su piattaforma FAD disponibile dal momento dell’iscrizione (con rilascio attestato di partecipazione da scaricare dalla piattaforma), 5 giornate di pratica, Kit base, Esame finale, Tesserino Tecnico attività olfattive sportive.


CORSI AGGIUNTIVI OBBLIGATORI: Primo soccorso veterinario, disponibile su piattaforma FAD. (Costo non incluso nella quota)

CORSI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI: Allenamento del cane sportivo. (Costo non incluso nella quota)

VALUTAZIONE

Gli educatori dovranno dimostrare di sapere gestire un binomio inesperto e un binomio che già lavora in ricerca. Verrà chiesto di impostare due ricerche con ogni binomio nelle quali comprendere il livello di cane e proprietario, su cosa sia opportuno lavorare e perché, dimostrando quindi tra il primo e il secondo lavoro quali siano gli obiettivi che l’educatore si é prefissato, perché, e come intende raggiungerli nella pratica. I lavori richiesti potranno essere di ricerca oggetti o ricerca persone.

A completamento dell’esame verranno fatte alcune domande di teoria inerenti il regolamento gara come da ultimo documento pubblicato sul sito FICSS.

NOTE: Il corso NON prevede la partecipazione con il proprio cane. Sarà cura del Centro ospitante verificare che i binomi presentati abbiano un cane in salute, non in calore e non diffidente.

Il Tesserino Tecnico sarà rilasciato esclusivamente ad Educatori, Esperti ed Istruttori cinofili già riconosciuti FICSS in regola con i rinnovi, con dicitura “Tecnico Attività Olfattive Sportive”.