Corso Specializzazione Tecnica TARTUFING SPORTIVO
02 Marzo 2025 - 25 Maggio 2025 - Inizio: 9.00 - Fine: 18.00
€ 600
Dove: c/o Dog&Fun ASD Imola (BO) via Montanara
Quando:
primo appuntamento webinar 2 Marzo 2024
Moduli pratici:
5-6 Aprile 2025 - Dozza (BO) presso Dog&Fun
24-25 Maggio 2025 - Bondeno (FE) pratica in tartufaia
Docenti: Iacozzilli Federica, Alessia Ragazzini. Filippo Menghini (Esperto Agronomo)
Costo: € 600,00 compreso specializzazione tecnica su tesserino (invio digitale).
Chi può partecipare: E' un corso di specializzazione tecnica riservato a Educatori FICSS in regola con il tesseramento tecnico
Tesseramento associativo è obbligatorio. Se non sei in possesso della tessera associativa chiedi a corsi@ficss.it
Crediti formativi: Per Educatori FICSS-ASI in regola con il rinnovo 30 crediti formativi
Numero minimo partecipanti 8 massimo 15.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI: 15 Febbraio 2025 (o al raggiungimento del numero massimo degli iscritti)
MODULO ISCRIZIONE:
Clicca e iscriviti
OBIETTIVI:
Il Tartufing® si propone come attività ludica che valorizza l’affinità tra cane e uomo, proponendo ai binomi un’esperienza il più simile possibile ad una ricerca reale in tartufaia naturale ma in ambiente protetto e controllato. E’ alla portata di tutti e sviluppa un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione tra cane e referente umano.
Attraverso l’attività di Tartufing® si conoscono e si allenano le naturali capacità olfattive del cane, il cane lavora in libertà, in ambiente naturale protetto, in sinergia e sintonia con il proprio conduttore.
Il tecnico Tartufing® è qualificato per insegnare la disciplina a livello ludico e agonistico:
• Tiene lezioni e allenamenti di gruppo o individuali
• Avvia il binomio al debutto in gara nelle prove di simulazione ricerca tartufo in ambiente naturale protetto
L’attività di Tecnico Tartufing® non abilita in nessuna maniera alla raccolta dei tartufi in tartufaie naturali per la quale è tassativo il conseguimento dell’Abilitazione alla Raccolta come da Legge Nazionale.
COSA IMPARO:
Verrano affrontate dal punto di vista teorico le caratteristiche specifiche del tartufo, dei suoi ambienti e della sua biologia, con approfondimento in presenza con l’agronomo. Il programma del corso, attraverso gli argomenti teorici trattati e le esercitazioni pratiche a supporto, permetterà di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per:
• impostare una sessione di lavoro per cuccioli e adulti e costruire l’allenamento in progressione da principiante ad esperto (primo approccio, ricerca, corretta segnalazione e raspata)
• preparare il campo gara, valutare gli spazi e le difficoltà del terreno
• individuare i corretti strumenti di lavoro per l’interramento e l’escavazione del tartufo
• saper riconoscere le varie tipologie di tartufo, i suoi ambienti di crescita e le buoni prassi di raccolta e rispetto del tartufo e del suo habitat naturale.
Verranno spiegate le modalità di organizzazione delle gare e delle peculiarità del campionato nazionale FICSS-ASI.
Durante i laboratori pratici verranno forniti gli strumenti per proporre la disciplina a differenti tipologie di cane, adattando il lavoro alle caratteristiche naturali del singolo cane, rispettando le dinamiche relazionali ed imparando a predisporre gli incontri e i programmi di allenamento.
REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO:
Essere Educatore FICSS-ASI o Educatore in formazione. Gli educatori in possesso di diploma di qualifica rilasciato da altro ente di promozione sportiva possono contattare la segreteria FICSS e informarsi sulle modalità di equiparazione del titolo. E’ obbligatorio avere la tessera sportiva Ficss-Asi in corso di validità
DURATA DEL CORSO:
TEORIA fruibile su Piattaforma FAD per 6 mesi + Webinar di approfondimento di 8 ore + 2 laboratori di pratica di 16 ore ciascuno (formula weekend) di cui il secondo si svolgerà sempre in tartufaia coltivata/controllata + 3 allenamenti di 4 ore ciascuno.
PROGRAMMA:
• MODULO TEORICO EROGATO SU PIATTAFORMA FAD e WEBINAR di APPROFONDIMENTO: Regolamento e disciplinare Tartufing® FICSS- ASI, Presentazione del campionato e organizzazione delle prove di Tartufing® ufficiali, Il Tartufo: Biologia, Simbionti, Terreni, Tipi di tartufo, Periodi di raccolta, L’olfatto e gli altri sensi, Come impostare una sessione di lavoro, Preparazione del campo gara, Strumenti di lavoro, Legislazione nazionale e regolamenti regionali in materia di raccolta tartufi e strumenti
• LABORATORIO DI PRATICA + ALLENAMENTI: Approfondimento con l’agronomo; Come impostare una sessione di lavoro: avviamento (cuccioli e adulti), differenze di approccio all’apprendimento delle varie razze/individui, costruire l’allenamento in progressione (cuccioli e adulti), durata e adeguata progressione, sessioni di lavoro avanzate in preparazione delle prove simulate; Preparazione del campo gara: valutazione degli spazi, difficoltà del terreno di simulata, disposizione e interramento dei tartufi.
I laboratori e gli allenamenti saranno giornate di pratica con binomi che verranno coinvolti dall’organizzazione e simulazioni di prove di gara.
MODALITA’ DI PAGAMENTO: In unica soluzione al momento dell!iscrizione, tramite:
• Bonifico - Intestazione c/c FEDERAZIONE ITALIANA CINOFILIA SPORT e SOCCORSO
Banca Intesa San Paolo - IBAN: IT84S0306909606100000060362 - BIC: BCITITMM CAUSALE: titolo del corso + cognome e nome. In caso di pagamento con bonifico occorre inviare copia distinta di pagamento.
• apposito bottone Paypal sulla piattaforma. In questo caso il corso è immediatamente disponibile.
COMPRESO NEL CORSO:
Corso teorico FAD disponibile dal momento dell’iscrizione, un incontro webinar di 8 ore, due laboratori di pratica di 16 ore ciascuno, di cui 1 in tartufaia a Ferrara, kit dei materiali, attestato di partecipazione da scaricare dalla piattaforma, maglietta tecnico Tartufing®, TESSERINO TECNICO TARTUFING®, con rilascio secondo le modalità previste.
ALLENAMENTI AGGIUNTIVI OBBLIGATORI: al fine di permettere la valutazione e ottenere la qualifica tecnica è necessario partecipare a tre allenamenti ufficiali FICSS.