
Corso Tecnico Attività Natatorie
06 Giugno 2024 - 08 Giugno 2024 - Inizio: 09.00 - Fine: 17.00
€ 390OBBIETTIVI
Formare dei tecnici esperti e qualificati nella preparazione di binomi che prendano parte ad eventi di carattere sportivo in ambiente acquatico.
COSA IMPARO
Verranno affrontati gli aspetti teorici sia dal punto di vista della conoscenze dell’ambiente acquatico, sia dal punto di vista della tecnica di nuoto del cane e del conduttore. Il tecnico imparerà a valutare correttamente il binomio ed a proporre un percorso sportivo che permetta di poter gareggiare all’interno del Campionato Nazionale FICSS Attività Natatorie. Verranno spiegate le modalità di organizzazione delle gare e delle peculiarità del campionato nazionale FICSS-ASI.
Durante i laboratori pratici verranno forniti gli strumenti per proporre le discipline a differenti tipologie di cane, con livelli di esperienza diversi, rispettando le dinamiche relazionali e imparando a predisporre gli incontri e i programmi di allenamento.
REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO
Essere Educatore FICSS, o Educatore in formazione. Se non hai una qualifica riconosciuta da FICSS ti rimandiamo alle NOTE. É obbligatorio avere la tessera sportiva FICSS-ASI in corso di validità.
DURATA CORSO
TEORIA fruibile su Piattaforma FAD per 12mesi + 24 ore di pratica da frequentare tra le date proposte da FICSS-ASI entro 1 anno dalla data di iscrizione.
PROGRAMMA
• MODULO TEORICO EROGATO SU PIATTAFORMA FAD: Cosa sono le attività natatorie, Il regolamento FICSS, La figura del Tecnico di attività natatorie, l’approccio alla disciplina. Gestione del cane in ambiente acquatico, approcci in acqua e gestione delle emozioni, tecniche di nuotata, posizione di sicurezza. Lo stress nel cane durante l’attività: come riconoscerlo. Differenze tra i diversi scenari ambientali: lago mare e fiume. Dotazione tecnica del binomio: gli aiuti al galleggiamento. Il primo soccorso: cosa fare in caso di emergenza.
Regolamento e disciplinare “Discriminazione olfattiva e ricerca oggetti - Livello Open”; Presentazione Campionato Sportivo e modalità di partecipazione ai Dog Olympic Games; Introduzione alla attività pratica della disciplina; Strumenti per programmare un allenamento propedeutico e progressivo dei binomi; Strumenti per capire a chi proporre la disciplina e come adeguarla ad ogni binomio;
LABORATORI DI PRATICA: Approccio in acqua, Gestione della nuotata con il cane, posizione di sicurezza, posizionamento del cane nei mezzi natanti, entrata in acqua in sicurezza anche tramite tuffo. Simulazione di sport acquatici e riconoscimento dello stress nel cane. Tecniche di nuotata e gestione del cane senza ausilio di target.
Attività pratica con binomi che verranno coinvolti dall’Organizzazione su simulazione. Prove con binomi selezionati per vedere le diverse modalità di approccio e livelli di preparazione;
COME ISCRIVERSI: compilare, firmare ed inviare modulo di iscrizione presnete a questo link https://forms.gle/CKeV5ysGWqXQvbkS7 e inviare copia del bonifico (se si sceglie questo metodo di pagamento) alla mail corsi@ficss.it.
La Segreteria corsi vi invierà il link per lìiscrizione alla piattaforma E-Didaskalia e accedere quindi da subito ai contenuti FAD. Dopo aver scelto le date della parte pratica dal calendario occorre inviare una mail a corsi@ficss.it per la conferma di partecipazione.
N.B. L’iscrizione alla parte pratica non avviene in modo automatico ma occorre prenotarsi come già indicato.
COSTO: € 350,00
MODALITÀ DI PAGAMENTO: In unica soluzione al momento dell’iscrizione, tramite:
• Bonifico - Intestazione c/c FEDERAZIONE ITALIANA CINOFILIA SPORT e SOCCORSO Banca Intesa San Paolo - IBAN: IT84S0306909606100000060362 - BIC: BCITITMM
CAUSALE: titolo del corso + cognome e nome. In caso di pagamento con bonifico occorre inviare copia distinta di pagamento.
• apposito bottone Paypal sulla piattaforma. In questo caso il corso è immediatamente disponibile.
COMPRESO NEL COSTO: corso teorico FAD disponibile dal momento dell’iscrizione (con rilascio attestato di partecipazione da scaricare dalla piattaforma), 24 ore di pratica,
TESSERINO TECNICO + DIPLOMA ATTIVITÀ NATATORIE secondo le modalità previste dal disciplinare e dopo aver partecipato al corso di Primo Soccorso Veterinario ed aver gareggiato con il proprio cane in tre gare di Campionato senza squalifiche o aver portato in gara 4 binomi in due date differenti.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI: al raggiungimento di 10 binomi iscritti, o secondo la scadenza fissata in calendario.
CORSI AGGIUNTIVI OBBLIGATORI: Primo soccorso veterinario, disponibile su piattaforma
FAD
CORSI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI: Allenamento del cane sportivo.
VALUTAZIONE
Nella valutazione del binomio durante il modulo pratico, il conduttore verrà esaminato sia per le capacità fisiche (coordinazione motoria e livello aerobico), sia per le capacità tecniche (tecnica di nuotata ed acquaticità).
Il cane verrà invece valutato prestando particolare attenzione alla dimensione relazionale con il conduttore, al livello di acquaticità e alla predisposizione all’apprendimento di discipline tecnico sportive. Per l’ottenimento della qualifica il discente dovrà partecipare a 3 gare di competizione nazionale con il proprio cane oppure presentare 4 binomi a due gare di competizione nazionale.
NOTE: Il corso prevede la partecipazione con un cane in salute. Il Tesserino Tecnico sarà rilasciato esclusivamente ad Educatori, Esperti ed Istruttori cinofili già riconosciuti FICSS in regola con i rinnovi. Tecnici, Atleti e Conduttori avranno diritto all’attestato di partecipazione, valido in futuro in caso di conseguimento della qualifica da Educatore Cinofilo FICSS.
Leggere attentamente il contratto all’atto dell’iscrizione.