Compagni di Zampa asd è un’associazione che nasce nel 2013 e che opera a Brescia e provincia seguendo un approccio cognitivo-zooantropologico.
Riunisce un gruppo di Operatori, Educatori e Istruttori Cinofili diplomati nelle migliori scuole cinofile a livello nazionale. I nostri diplomi sono riconosciuti dalla Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso che è uno degli enti di cinofilia più importanti in Italia. Essere riconosciuti da un ente prestigioso come FICSS, significa che il nostro operato è regolato da un codice etico e deontologico che tutela il benessere psicofisico del cane e garantisce l’impostazione di una corretta relazione uomo-cane basata sul rispetto, la libertà e la fiducia.
L’approccio che utilizziamo nei nostri corsi esclude tassativamente ogni forma e strumento di coercizione.
Per noi è importante aiutare le persone a entrare in relazione con il loro cane in maniera rispettosa. Alle famiglie vengono proposte attività sportive e percorsi di educazione che permettono di conoscere chi è il loro cane: le sue caratteristiche di specie e di razza, le sue motivazioni e i suoi bisogni. Entrare nel mondo del cane significa imparare come percepisce il mondo, come comunica ed essere consapevoli che prova emozioni.
L’approccio che utilizziamo mira a sviluppare e ad accrescere le capacità cognitive, motorie e sociali del cane e a favorire tutte quelle attività che creano relazione e accreditamento. Si instaura, dunque, una relazione profonda e intima, all’interno della quale, il cane diventa uno dei protagonisti della famiglia che arricchisce le nostre vite e ci permette di affinare le nostre capacità in una crescita che diventa comune e reciproca.
All’interno della relazione, il cane non viene usato come uno strumento adatto a soddisfare le necessità della famiglia umana (guardia, caccia…) o banalizzato secondo, per esempio, una visione pietista e antropomorfica, ma viene riconosciuto come un soggetto protagonista, in diritto di esprimersi e di essere compreso e accolto.
Facendo fare esperienze al cane, dandogli competenze e creando una relazione basata sul rispetto, sulla libertà e sulla fiducia reciproca, si crea un rapporto che sarà per sempre e attraverso il quale il cane sarà facilitato ad integrarsi in maniera funzionale all’interno dell’ambito famigliare, sociale ed urbano.
Laddove esiste un disturbo del comportamento (aggressività, fobie, ansia…), in qualità di istruttori e in sinergia con il medico veterinario esperto in comportamento, operiamo attraverso un piano terapeutico di recupero comportamentale.
